31/3/2021 Bannio Anzino (VCO) quota 650 So che non è facile determinare le specie di Lycosidae, ma spesso sono in dubbio anche per i generi. Questo lo classificherei come Pardosa sp. ma non ne sono sicuro. E' lungo 7mm (zampe escluse) . Immagine: 157,07 KB
Io stavo cercando nel genere Alopecosa. Per esempio Alopecosa sulzeri corrispondeva per buona parte, tranne per il fatto che le sue zampe tendono al colore scuro nella crescita ma sulle punte e non sulla base come l'esemplare in foto. Poi ho visto nel genere Xerolycosa e mi sa che ho fatto centro. Il pattern è identico e stavolta anche la base delle zampe è scura. Tecnicamente dato che misurava 7mm dovrebbe trattarsi di Xerolycosa nemoralis. X. miniata non dovrebbe superare i 6,5mm. Però è difficile essere certi per differenze di mezzo millimetro.
Comunque, secondo Bellmann, X. miniata si trova su terreni sabbiosi e poveri di vegetazione. Mentre X. nemoralis vicino a margini boschivi soprattutto di conifere. Se ci descrivi meglio l'habitat magari possiamo stringere.
Modificato da - Met0 in data 11 aprile 2021 11:11:09
Il ragno era sul muro di una chiesetta in zona umida e poco soleggiata, sovrastata dal bosco di castagni e faggi. Purtroppo non ho foto ventrali e temo di non aver visto la pancia