Velvet ant
Moderatore
   
 Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 23:21:46
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Buprestidae Genere: Capnodis Specie:Capnodis cariosa
|
Mi sono accorto che sul forum sono presenti numerose immagini che riguardano la più frequente Capnodis tenebrionis, ma una sola che ritrae la Capnodis cariosa (qui).
Sono due specie che se si incontrano in natura si riconoscono facilmente per una serie di caratteri, ed in primo luogo per le dimensioni, notevolmente maggiori in C. cariosa (27-40 mm, contro 15-27 mm. in C. tenebrionis). Poi per le piante frequentate: terebinto, lentisco e pistacchio preferite da C. cariosa; alberi da frutto e biancospino ricercati da C. tenebrionis. L'esame di una foto, specie se non ravvicinata, può ingenerare talvolta qualche dubbio: così è avvenuto per un'immagine di Sarah, per lungo tempo determinata come C. cariosa e ora rideterminata correttamente da Marco Uliana come C. tenebrionis (qui). Questo stesso esemplare, presente anche nel bel sito sui coleotteri di Frank Koehler, resta lì determinato come C. cariosa (vedi qui).
Poco meno di un anno fa ho avuto modo di scattare diverse foto ad un grosso esemplare di C. cariosa, che credo ora utile postare, per evidenziarne i caratteri diagnostici più evidenti di questa specie. Questo l'esemplare, fotografato in situ, su un arbusto di terebinto.
SICILIA - Capaci, 30 settembre 2006
Qui di seguito alcune immagini frontali e laterali riprese più da vicino, dopo averlo spostato su un ramo in ombra:
E qui, infine, un particolare della scultura elitrale e del pronoto, dove si notano, ben evidenti, i caratteri che permettono di distinguerla agevolmente dalla C. tenebrionis. Mi riferisco alla striatura elitrale, netta ed incavata, ai quattro grossi rilievi rotondeggianti lisci e lucidi sul pronoto, ma soprattutto alla fossetta prescutellare, sul pronoto, a forma di triangolo isoscele:
Se ora osservate quest'ultima immagine, che si riferisce invece a Capnodis tenebrionis, noterete che le elitre sono più irregolarmente e meno profondamente striate-punteggiate, le quattro aree lisce e rilevate sul pronoto sono più piccolei e, soprattutto, la fossetta prescutellare ha una forma semicircolare, a ferro di cavallo e non triangolare:
Capnodis tenebrionis
SICILIA - Capaci, 2 aprile 2006
Inoltre in C. cariosa sono presenti numerosi punti biancastri sparsi sulle elitre, mentre in C. tenebrionis le elitre sono quasi totalmente prive di tali punti. Anche l'esemplare presente in questa discussione di Anubis è la Capnodis tenebrionis. Ripropongo la prima immagine di Anubis, dove è evidentissima la forma semicircolare della fossetta prescutellare:
Capnodis tenebrionis
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in Data 17 agosto 2007 23:37:28
|
|