mm. quasi 4 un pò opacizzata, ialina, protoconca paucispirale. Assolutamente liscia, salvo tre esilissime strie nel 2° giro, visibili nella 1^ foto e qualcuna nell'ultimo. Stando alla descrizione originale le alternaive si dovrebbero restringere a un giovanile di jerbaensis. Detrito Costantino Immagine: 64,65 KB
attenzione, animalbase è un sito molto attendibile per quanto riguarda i molluschi terrestri, mentre per i molluschi marini c'è molta strada da fare e per il momento è meglio guardare altrove...
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Lo avevo capito da immagini che non mi convincevano, lo guardo solo per curiosià di tanto. Ora sono alle prese con i Raphitoma, ne ho trovato una trentina in un detrito. Per ora le separo per forma e protoconca. Avrò il mio bel sa fare! Ci provo. stupenda la foto della striolata. Ciao Costantino
Buona sera! Riguarda la Mangelia (Mangiliella) jerbaensis: di fondamentale importanza nelle Mangelia (come sappiamo bene!) sono: (a) tipo di protoconca (b) tipo di scultura spirale. Questa specie ha protoconca paucispirale e scultura spirale (fra le costole) composta di cordoncini piatti separati di piuttosto esile spazi. In certi esemplari questo tipo di scultura e quasi assente. Quindi si puo comparare questa entita ( a base di questo tipo di scultura) solo con la M. thapsiae (ex fieldeni) dalla quale si distacca anche nel fatto che i giri della jerbaensis sono regolarmente convessi non angolati come nella thapsiae. Spero che sono stato chiaro col mio italiano!. Tanti saluti!
Chiaramente non può essere una Thapsiae e non solo per la mancanza delle spalle, ma anche perchè al microscopio la vedo liscia senza strie, salvo nel 2° giro. Sarà che l'erosione le avrà cancellate. Comunque grazie Costantino