testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Endothenia sp. - Tortricidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2021 : 16:29:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agugliano (AN), 08/08/2019

Trovato sulla solita siepe di nocciolo; la lunghezza dell'ala anteriore, se non ricordo male, è un centimetro scarso.
Mi sembra che appartenga alla famiglia dei Tortricidae... Cosa potrebbe essere?

Marco

Immagine:
Endothenia sp. - Tortricidae
170,2 KB

Immagine:
Endothenia sp. - Tortricidae
190,02 KB

Modificato da - Andromeda in Data 21 marzo 2021 19:03:32

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2021 : 19:03:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, la famiglia è Tortricidae e il genere Endothenia sp. Per la specie però non so essere precisa, da foto non è possibile distinguere fra E. marginana e E. gentianaeana...o almeno, io non mi cimento


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2021 : 20:35:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La macchia blù preapicale subquadrata sarebbe più da marginana; sto dissezionando alcune gentianeana e la macchia normalmente è più allungata, stretta e "obliqua" verso il margine apicale. Ma è solo una mia verifica personale e avendo solo esemplari preparati non posso inviare foto.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2021 : 11:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi! Sono andato a cercare sul web le foto di queste due specie e mi sono reso conto che dal vivo sia praticamente impossibile distinguerle.
Le classificherò con riserva




Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net