Autore |
Discussione  |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1297 Messaggi Tutti i Forum |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1297 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 13:25:39
|
Immagine:
109,77 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1297 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 13:26:17
|
Immagine:
115,85 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1297 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 13:27:02
|
Immagine:
191,54 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1297 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 13:28:09
|
Immagine:
108,83 KB
Buona vita.
 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
1161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2021 : 17:03:41
|
Bellissimo esemplare Alessandro , quando s’incontrano ibridi del genere è sempre emozionante. Perazza ha un’esperienza infinita con queste specie alpine, la sua ipotesi mi sembra proprio condivisibile, lo sperone non troppo lungo richiama la G.odoratissima mentre la forma delle foglie e la mancanza di macula porta alla D.incarnata, non sembra una piantina di grosse dimensioni in un ambiente presumo acquitrinoso. Se l’ipotesi fosse confermata, è una forma ibrida che giustamente hai definito “estremamente rara” e non solo nell’Italia nordorientale dove la G.odoratissima è diffusa ma ancor di più nel resto della catena alpina, Appennino settentrionale fino alle Alpi Apuane dove la “odoratissima” non è comune. Comunque sia, un incontro fantastico e intrigante in un ambiente che immagino meraviglioso ! Con tanta “sana e gioiosa invidia” un salutone da gp  
|
|
 |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1297 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 13:01:15
|
| Messaggio originario di giampaolo:
Bellissimo esemplare Alessandro , quando s’incontrano ibridi del genere è sempre emozionante. Perazza ha un’esperienza infinita con queste specie alpine, la sua ipotesi mi sembra proprio condivisibile, lo sperone non troppo lungo richiama la G.odoratissima mentre la forma delle foglie e la mancanza di macula porta alla D.incarnata, non sembra una piantina di grosse dimensioni in un ambiente presumo acquitrinoso. Se l’ipotesi fosse confermata, è una forma ibrida che giustamente hai definito “estremamente rara” e non solo nell’Italia nordorientale dove la G.odoratissima è diffusa ma ancor di più nel resto della catena alpina, Appennino settentrionale fino alle Alpi Apuane dove la “odoratissima” non è comune. Comunque sia, un incontro fantastico e intrigante in un ambiente che immagino meraviglioso ! Con tanta “sana e gioiosa invidia” un salutone da gp  
|
Giampaolo, grazie. Sì, un bell'esemplare profumato! Non grande - più o meno 15 cm - in ambiente tipico "da stivali". Frequento la zona da alcuni anni ed è un paradiso in terra! Spero si salvi dalle umane "valorizzazioni"...
 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Italy
9336 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 14:02:11
|
Ciao, anch'io in passato ho trovato un ibrido che mi sembra simile al tuo. In quella circostanza mi è stato identificato per Dactylodenia st-quintinii ibrido fra Dactylorhiza fuchsii x Gymnadenia conopsea presenti entrambi in zona umida. Allego le mie immagini per un raffronto. 
Immagine:
137,69 KB
Immagine:
126,47 KB
Immagine:
73,95 KB
Immagine:
67,99 KB
Immagine:
80,9 KB
 |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binominale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo; entrambi i nomi vanno inoltre scritti in corsivo. Da: Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
1161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 16:35:12
|
Alessandro grazie a te! Immaginavo le dimensioni piuttosto piccole e l’ambiente “da stivali”!  Nicolò grazie anche a te per lo splendido esemplare ! Per gli appassionati di questo genere di ibridi sono prelibatezze! Probabile che le foglie siano maculate, ciò a portato a determinare un genitore come D.fuchsii; in molti anni di ricerche, forme ibride intergeneriche come le Dactylodenie, non ne ho mai trovate molte, al massimo una dozzina e me le ricordo tutte! Orchidee fantastiche!  Salutoni a tutti gp  |
|
 |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1297 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 17:35:35
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, anch'io in passato ho trovato un ibrido che mi sembra simile al tuo. In quella circostanza mi è stato identificato per Dactylodenia st-quintinii ibrido fra Dactylorhiza fuchsii x Gymnadenia conopsea presenti entrambi in zona umida. Allego le mie immagini per un raffronto. 
|
Ciao Nicolò! Stupendo l'ibrido che hai incontrato! E' affascinante osservare come le orchidee - già loro belle - si combinino a generare ancor più bellezza! Interessante sarebbe vedere la pianta nella sua interezza. L'hai ritrovata anche gli anni successivi?
 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Italy
9336 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 18:01:20
|
| Messaggio originario di bosconero71:
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, anch'io in passato ho trovato un ibrido che mi sembra simile al tuo. In quella circostanza mi è stato identificato per Dactylodenia st-quintinii ibrido fra Dactylorhiza fuchsii x Gymnadenia conopsea presenti entrambi in zona umida. Allego le mie immagini per un raffronto. 
|
Ciao Nicolò! Stupendo l'ibrido che hai incontrato! E' affascinante osservare come le orchidee - già loro belle - si combinino a generare ancor più bellezza! Interessante sarebbe vedere la pianta nella sua interezza. L'hai ritrovata anche gli anni successivi?

|
Ciao, notata solo in quella circostanza ma non è escluso che possa ripresentarsi. Ecco la pianta intera anche se un pò distante e le relative foglie:
Immagine:
238,53 KB
Immagine:
241,38 KB
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binominale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo; entrambi i nomi vanno inoltre scritti in corsivo. Da: Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
1161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 19:25:54
|
Bella Nicolò! Una piantina veramente splendida! Le foglie non sono maculate ma ricordano quelle della "conopsea"! Il labello trilobo è dono della "fuchsii"! Un regalo della Natura e speriamo si ripresenti! Ciaoo! gp |
|
 |
|
|
Discussione  |
|