|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1692 Messaggi Biologia Marina |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3623 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 16:23:19
|
Le prime 2 OK, la terza non si capisce, troppo ingrandimento. |
Ciao, Italo
Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza che possiamo risolverli (Isaac Asimov) |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1692 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 17:20:29
|
Grazie Italo. Vedo che, anche se piccole, mantengono le stesse caratteristiche. Costantino |
|
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1692 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 17:23:35
|
Errata: Volevo dire: "Callosità quasi inesistente " |
|
 |
|
Charles Cachia
Utente Junior
 
Città: Qormi
Regione: Malta
72 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 febbraio 2021 : 11:42:35
|
Buongiorno! Quanto al terzo esemplare, dalla conformazione del ombelico, direi che si tratta di Notocochlis dillwynii(Payr.,1826). Tanti saluti! |
Charles Cachia |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1692 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 febbraio 2021 : 12:21:14
|
Ti ringrazio Charles, lo pensavo anch'io ma non "osavo" dirlo. Vedo che siamo vicini, ho qualche annetto in più ed abito ad Augusta, poche miglia più a nord. Ciao Costantino |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|