|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
NikyF
Utente V.I.P.
  
Città: Perugia
143 Messaggi Flora e Fauna |
|
NikyF
Utente V.I.P.
  
Città: Perugia
143 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2021 : 11:04:13
|
Inclusione nera ma non so di cosa. Immagine:
162,78 KB |
 |
|
NikyF
Utente V.I.P.
  
Città: Perugia
143 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2021 : 11:04:53
|
Immagine:
160,12 KB |
 |
|
NikyF
Utente V.I.P.
  
Città: Perugia
143 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2021 : 11:05:50
|
Immagine:
218,45 KB |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
Città: marina di montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
3293 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2021 : 16:49:44
|
Per distinguere facilmente tra quarzo e calcite puoi fare il classico test della durezza. Link
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
NikyF
Utente V.I.P.
  
Città: Perugia
143 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2021 : 12:22:31
|
Si graffia molto facilmente |
Modificato da - NikyF in data 19 febbraio 2021 12:22:48 |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
Città: marina di montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
3293 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2021 : 15:59:34
|
Propenderei per calcite; se vuoi un'ulteriore conferma puoi verificarne la reattività con un po' di acido muriatico (acido cloridrico diluito). |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
geopaleo
Utente V.I.P.
  

Città: Parma
Prov.: Parma
278 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2021 : 21:45:42
|
Valuta anche la possibilità che possa trattarsi di fluorite... Ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|