|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2021 : 19:02:30
|
Monte San Vicino (MC), altitudine 1200 metri, 07/07/2019
Penso che il genere di questo dittero sia Tephritis. Non avendo chiavi a disposizione avevo pensato a Tephritis nigricauda, visto che l'ovopositore è nero, ma poi ho notato altre specie con questa caratteristica... Secondo voi cosa potrebbe essere?
Marco
Immagine:
152,97 KB
Immagine:
117,8 KB
Immagine:
150,13 KB
Immagine:
166,08 KB
Immagine:
146,66 KB
Immagine:
158,88 KB
|
Modificato da - vladim in Data 16 febbraio 2021 15:37:16
|
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2512 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2021 : 08:51:25
|
Tephritidae: Campiglossa producta (Loew, 1844), femmina |
Ciao
Carlo |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2021 : 11:52:43
|
Grazie mille Carlo! Questa specie in galleria non c'è, ma anche se ci fosse stata avrei fatto veramente fatica a distinguerla dall'altra che avevo ipotizzato... Comunque, anche se ho preso l'ennesima cantonata sono felice perchè questa per me è una specie nuova  |
Marco
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2021 : 15:35:31
|
| Messaggio originario di mbondini:
Grazie mille Carlo! Questa specie in galleria non c'è, ma anche se ci fosse stata avrei fatto veramente fatica a distinguerla dall'altra che avevo ipotizzato... Comunque, anche se ho preso l'ennesima cantonata sono felice perchè questa per me è una specie nuova 
|
Non c'era perchè non v'era stata inserita. Ho provveduto ora. Grazie Link
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|