Ho fotografato questo ragno in un bosco misto di castagni e cerri non lontano da Montereale (AQ) il 25 ottobre 2020 ad una quota di circa 1000m s.l.m. Era lungo circa 3 - 3,5mm (zampe escluse). Mi sembra Scotina celans, ma non so se ci sono altre specie simili nella stessa famiglia con le quali può essere confuso. Sapreste aiutarmi con l'identificazione?
Dunque, se fosse Scotina, sicuramente sarebbe celans in quanto l'altra specie italica (palliardii) non ha - tra l'altro - la banda prosomiale mediana. Purtroppo io conosco molto poco questo genus e non so se in Italia ci sono altri generi simili a Scotina.