testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da id., fungo o muschio?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2021 : 11:48:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monsummano alto, trovato oggi su collinetta sabbiosa ai margini di una vecchia c, presenza di cisto e ginestra

Immagine:
Da id., fungo o muschio?
248,61 KB

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2021 : 11:49:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ai margini di una vecchia cava

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

castigamatti
Utente Super


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo


6238 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2021 : 16:28:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un' alga, un cianobatterio, il "Nostoc commune" o "gelatina di terra" correggetemi se sbaglio...


Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2021 : 09:20:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah ho capito, è quello che poi diventa nero. In questo stadio non l'avevo mai notato. Grazie Flavio!

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2021 : 09:37:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di castigamatti:

E' un' alga, un cianobatterio, il "Nostoc commune" o "gelatina di terra" correggetemi se sbaglio...





Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net