|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2021 : 23:20:46
|
Ciao Vincenzo, le specie di Mentha non sono proprio banali da determinare, anche perché si ibridano volentieri. Comunque per farlo, almeno per me, è fondamentale vedere il portamento della pianta, come sono le foglie, come si sviluppa e dirama l'infiorescenza. E poi sarebbe anche utile sapere l'altitudine del ritrovamento. Con il pezzetto di infiorescenza che mostri mi pare dura: una infiorescenza allungata e molto densa mi farebbe pensare a M. longifolia, ma di solito non vive in pianura e, visto che parli di campagna cremasca, forse non eri molto in alto. Oppure forse più probabile M. suaveolens. Oltre non riesco proprio ad andare e quindi per me nessuna certezza: vediamo se altri hanno tanta esperienza da farsi bastare quanto hai offerto. Riccardo |
|
Modificato da - ricki51 in data 27 gennaio 2021 23:23:57 |
 |
|
Lolapip
Utente Super
    
Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
6704 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2021 : 09:50:23
|
Grazie vista la foto la mia pretesa era come dici tu un po' un azzardo. Si, la foto è stata scattata in campagna siamo si e no a 100 m s.l.m.
Grazie ancora
 |
Vincenzo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|