testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Fungo trovato in lecceta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2021 : 22:32:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Monsummano alto (Pistoia) trovato oggi sotto leccio, odore debole, probabilmente per le piogge copiose degli ultimi giorni.

Immagine:
Fungo trovato in lecceta
92,27 KB

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena

castigamatti
Utente Super


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo


6235 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2021 : 23:28:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra un Hygrophorus ma foto non chiara...

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2021 : 01:38:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fungo trovato in lecceta
48,72 KB

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2021 : 01:39:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fungo trovato in lecceta
62,43 KB

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2021 : 01:42:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un altro esemplare che ho portato a casa per cercare di identificarlo sul libro di Gennari, ora l'ho fotografato alla luce artificiale ed è venuto più rossastro, al naturale al centro del cappello è beige/rosato

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

castigamatti
Utente Super


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo


6235 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2021 : 20:59:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io avevo pensato a Hygrophorus roseodiscoideus, ma senti altri pareri...

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2021 : 08:33:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Flavio

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2021 : 12:49:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Considerando l'ambiente di crescita (lecceta) e da quello che ho potuto verificare sui libri che ho, potrebbe essere Hygrophorus leucophaeus-ilicis? La colorazione beige/rosata è solo al centro, per il resto il fungo prima della raccolta si presentava bianco ai bordi del cappello, nelle lamelle e sul gambo. A distanza di qualche ora dopo la raccolta, il gambo da bianco è passato al beige.

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina

castigamatti
Utente Super


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo


6235 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2021 : 13:59:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo io da cellulare vedo colori un po' falsati, se mi confermi che presentava tracce di imbrunimento ci potrebbe anche stare, per quello ti dicevo di aspettare altri pareri...

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Torna all'inizio della Pagina

morga
Utente V.I.P.

Città: monsummano
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


497 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2021 : 16:50:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok grazie di nuovo

Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net