|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2020 : 16:21:24
|
Immagine:
118 KB Immagine:
114,02 KB Immagine:
89,61 KB |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2020 : 16:25:38
|
Immagine:
120,88 KB Immagine:
86,66 KB |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2020 : 10:13:01
|
Immagine:
181,25 KB |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2020 : 21:21:01
|
Per me, a occhio, C. atlantica anche se i caratteri distintivi più importanti (Pubescenza dei rami giovani e lunghezza degli strobili femminili)non si possono apprezzare. Le punte traslucide degli aghi invece sì. |
bruno |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 dicembre 2020 : 12:31:23
|
Rivedo stamattina con maggior calma e tempo questo post, questa volta cercando di fare una diagnosi che non sia "ad occhio" come la precedente. Comincio col riportare qui dal post precedente (vedi link) Foglie dei brachiblasti in pseudoverticilli di 20-35 fg, lunghe 1,5 - 2,5 cm [(1–)2-3.5 cm], bruscamente terminanti in una punta +/- translucida di 0,2 mm C. libani Foglie dei brachiblasti in pseudoverticilli di 20-45 fg, lunghe 1,5 - 2 cm [1–2.5(–3)], gradualmente terminanti in una punta translucida di circa 0.5 mm C. atlantica
Qui le foglie hanno una lunghezza media circa di 2.6 mm QUINDI seguendo la chiave qui sopra si dovrebbe trattare di C. libani e non di C. atlantica Basarsi solo su queste misure comporta un grosso, significativo margine d'errore e so che non è esente da critiche. Tuttavia è pur sempre preferibile che procedere affidandosi a criteri puramente soggettivi
|
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 dicembre 2020 : 12:43:28
|
Grazie.
 Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|