|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2020 : 13:52:54
|
devo studiarci su un attimo ammetto che non l'ho mai visto e che su due piedi non so neanche in che genere collocarlo  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
MicheleM
Utente V.I.P.
  
Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
286 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2020 : 14:56:46
|
Ciao,
io sono un pivello ma volevo dire che a me ricorda molto Tenthredopsis. Non so se sono fuori strada, ma volevo dare questo suggerimento.
 |
Michele |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2020 : 15:48:17
|
ciao michele 
ci avevo pensato anch'io, ma c'era qualcosa che non mi quadrava 
però riguardandolo direi che non può essere altro  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2020 : 15:54:15
|
Grazie ad entrambi!  Quindi lo posso classificare come Tenthredopsis sp. Avete anche qualche ipotesi sulla specie?
Marco |
Marco
Link |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13416 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2020 : 19:22:17
|
Sulle Tenthredopsis di solito le ipotesi sono sempre molte...o nessuna!!  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2020 : 21:12:36
|
Ho capito, si tratta di un altro genere ostico... Pazienza! 
|
Marco
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|