|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2020 : 08:21:40
|
...sarei più per Vicia villosa |
massimo |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2020 : 14:24:07
|
Sono d'accordo con Massimo che, almeno a colpo d'occhio, non si tratti di Vicia cracca, che ha i rapporti lembo-unghia ben diversi da queste immagini: V. cracca l'ho sempre vista con lembo più sviluppato e unghia nettamente più corta. Ho però un dubbio: V. villosa, oppure Vicia dasycarpa, se il fusto fosse totalmente glabro come descritto da Paolo, hanno l'attacco del pedicello sul calice molto decentrato in basso, è un loro carattere discriminante, mentre qui l'attacco lo vedo parecchio variabile, alcuni fiori lo hanno parzialmente spostato in basso, ma altri lo presentano piuttosto centrale, cioè come V. cracca, che però escluderei per altri motivi. Propongo un refugium peccatorum, che di solito evito: potrebbe trattarsi di un ibrido? Ciao, Riccardo |
|
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2020 : 16:24:57
|
Si Riccardo, sei molto più preciso di me, non mi ero addentrato nelle sottospecie (Vicia dasycarpa = Vicia villosa subsp. varia), credo che forse non c'è bisogno di cercare ibridi... |
massimo |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2020 : 19:10:23
|
Quindi Massimo, l'attacco del pedicello florale lo vedi tranquillamente compatibile nella variabilità di V. villosa - dasycarpa? In questo caso, effettivamente, sarebbe inutile fare fantasie di ibridazioni, poiché tutto il resto corrisponderebbe a questa specie (o sottospecie che sia). Ciao Riccardo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|