|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2005 : 15:13:34
|
Senz'altro molto interessante, anche se il dilagare delle specie alloctone in Italia preoccupa non poco (mi piacerebbe vedere la Paysandisia archon, è una bellissima specie...). Quanto a specie alloctone, oltre alla "farfallina dei geranei" di cui si è già parlato in altra discussione, ho fatto queste foto nel mio giardino (nel Parco dei Castelli Romani, alla Doganella; questi sono ingrandimenti di una piccola parte delle foto, ma rendono l'idea):
Si tratta di Acridotheres tristis (maina comune), diffusa nel sud-est asiatico e in espansione ovunque; erano un gruppo di 7 individui, e sono rimasti nei paraggi per tutto il mese di agosto.
Alla Commissione Ornitologica Italiana risultano anche un individuo dell'Oasi di Alviano e 14 individui di San Rossore (PI).
Paolo Mazzei Link Link
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2005 : 16:23:34
|
Interessante..
Link
Fox |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2005 : 16:38:33
|
Già, la Regione Toscana è stata l'unica a dotarsi di una normativa regionale ben fatta "... per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche...", Legge Regionale 6/4/2000, n. 56, aggiungendo all'elenco di specie della Direttiva Habitat (piena di scelte a dir poco discutibili...) molte altre realmente bisognose di protezione, mentre le leggi regionali del Trentino, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto tutelano praticamente solo la Formica rufa, e tutte le altre regioni brillano per la totale assenza di qualunque normativa...
Paolo Mazzei Link Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|