Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2020 : 11:11:17
|
Immagine:
135,35 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2020 : 11:11:57
|
Immagine:
173,66 KB |
b.c. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33197 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2020 : 11:23:32
|
E' un Tenebrionidae. Mi ricorda Nalassus, ma non credo di averlo mai visto. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2020 : 14:07:31
|
 Grazie Luigi, ora so dove cercare   |
b.c. |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13410 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2020 : 22:36:51
|
I Nalassus hanno toni talora lucenti ma mai con netti toni metallici, il protorace è più convesso sul disco e a lati perlopiù rotondati, ma soprattutto hanno il terzo antennomero ben più lungo dei due adiacenti. Direi che questo ha tutto di una delle forme di Gonodera luperus, Tenebrionidae Alleculinae.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2020 : 09:00:36
|
Help!
Da quali caratteristiche si determina la famiglia Tenebrionidae? Forse dalle antenne?
Tra i tre esemplari delle foto qui sotto, da sinistra, a me sembrano più simili tra loro il primo e il terzo che non il secondo ed il terzo. 
Grazie
 
Immagine:
74,38 KB |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2020 : 14:47:14
|
 Grazie Giorgio !!   |
b.c. |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2020 : 17:55:51
|
| Da quali caratteristiche si determina la famiglia Tenebrionidae? |
Dai tarsi anteriori e mediani con 5 segmenti, posteriori con 4; e dalla base delle antenne nascosta sotto i lati del capo.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13410 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2020 : 20:58:56
|
Gli ex Alleculidae differiscono dagli altri Tenebrionidae per avere le unghie pettinate, lisce negli altri. Nelle foto non si vede questo carattere ed ho dovuto basarmi solo sull'aspetto; magari Carlo ha altre foto dove si evidenzia il carattere?
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2020 : 05:54:46
|
| Messaggio originario di gabrif:
| Da quali caratteristiche si determina la famiglia Tenebrionidae? |
Dai tarsi anteriori e mediani con 5 segmenti, posteriori con 4; e dalla base delle antenne nascosta sotto i lati del capo.
 G.
|
Grazie!
 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2020 : 08:39:31
|
Questo coleottero era molto sfuggente, ho poche immagini, provo comunque un piccolo ingrandimento ... Immagine:
135,47 KB |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|