|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2020 : 11:05:51
|
Era stata ipotizzata (anche se come "terrestrellus"), ma senza ottenere risposta: Link
 
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2020 : 15:57:58
|
Indubbiamente la somiglianza c'è anche se con tonalità un tantino scure. La cosa che non mi convinceva, stava nel luogo di ritrovamento; dovrebbe trattarsi di una specie meridionale ( Sicilia per l'Italia secondo il Leraut - Moth of Europe), pure per Slamka (Pyraloidea of Europe). Però, visto l'attuale cambiamento del clima, potrebbe anche essersi spinto più a Nord...del resto, le piante di cui si ciba la larva: mais, cannuccia di palude e tifa, si trovano ovunque. Io credo sia corretto ma metterei comunque il Cfr
 |
|
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2020 : 13:10:22
|
| Messaggio originario di vladim:
Era stata ipotizzata (anche se come "terrestrellus"), ma senza ottenere risposta: Link
 
|
credo che in ogni caso terrestrella sia più corretto in quanto Pseudobissetia è un genere femminile  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2020 : 13:31:49
|
| Messaggio originario di Giangol:
| Messaggio originario di vladim:
Era stata ipotizzata (anche se come "terrestrellus"), ma senza ottenere risposta: Link
 
|
credo che in ogni caso terrestrella sia più corretto in quanto Pseudobissetia è un genere femminile 
|
Certo! 

|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|