Autore |
Discussione  |
|
ferdinando
Utente V.I.P.
  
 Città: Llés de Cerdanya
Prov.: Estero
Regione: Spain
408 Messaggi Micologia |
|
ferdinando
Utente V.I.P.
  

Città: Llés de Cerdanya
Prov.: Estero
Regione: Spain
408 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 aprile 2005 : 23:51:09
|
Immagine:
107 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2005 : 00:08:55
|
Forse Hyacinthoides italica = Scilla italica?
FOX |
 |
|
ferdinando
Utente V.I.P.
  

Città: Llés de Cerdanya
Prov.: Estero
Regione: Spain
408 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 aprile 2005 : 00:19:24
|
Le foglie del fiore nella foto sono molto più larghe, ed anche tutta la pianta è molto più grande del Hyacinthoides italica. Hyacinthoides italica si avvicina molto di più a Scilla bifolia, con cui la pianta della foto non mi sembra avere nulla in comune. Ferdinando
P.s.: Cercherò di rifotografarlo quando sarà completamente sbocciato. |
Modificato da - ferdinando in data 15 aprile 2005 00:25:01 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2005 : 00:27:49
|
C'è una varietà molto più alta che gli inglesi chiamano Blubell, da noi molto rara, che fiorisce in questo periodo quando nasce la Calocybe gambosa.
Fox
|
 |
|
ferdinando
Utente V.I.P.
  

Città: Llés de Cerdanya
Prov.: Estero
Regione: Spain
408 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 aprile 2005 : 13:24:14
|
Ecco il fiore sviluppato
Immagine:
127,22 KB |
 |
|
ferdinando
Utente V.I.P.
  

Città: Llés de Cerdanya
Prov.: Estero
Regione: Spain
408 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 aprile 2005 : 13:24:49
|
Immagine:
87,33 KB |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2005 : 17:24:50
|
Ciao ferdinando. 
Visto che ho un po' di tempo a mia disposizione mi sono messo a spulciare le discussioni dei mesi scorsi compresa questa. Secondo me potrebbe trattarsi di Hyacinthoides hispanica (= Scilla hispanica o Endymion hispanicum). Ma trattandosi di fiori esotici ... anche se inselvatichiti o subspontanei ... 
Prova comunque a digitare Hyacinthoides hispanica su un motore di ricerca e fammi sapere se la cosa ti può quadrare.
Un ciao da phobos.  |
 |
|
rosalia
Utente V.I.P.
  
Città: padova
Regione: Veneto
178 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2005 : 09:52:23
|
Ciao allego due foto di H. hispanica fotografata in orto botanico a Padova
Cinzia
Immagine:
116,11 KB
Immagine:
81,51 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|