|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 19:16:03
|
B) Chydorus cfr latus, sempre ARE di Budrio di Correggio (RE), 13-10-12.
Foto B:
90,35 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 26 ottobre 2020 19:16:32 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 19:23:20
|
C) Chydorus sphaericus: specie frequente, quasi ubiquitaria: ecco una femmina, nella SIC Valli di Novellara (RE), pianura padana, 18-05-13. Lunghezza 260 µ.
Foto C:
97,86 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 26 ottobre 2020 19:37:03 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 19:27:35
|
D) Pleuroxus denticulatus, ARE Fontanile dell'Ariolo, a Gavasseto, a poca distanza da Reggio Emilia, il 07-10-15. Lunghezza 560 µ.
Foto D1:
65,89 KB
Foto D2:
74,27 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 26 ottobre 2020 19:41:37 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 19:30:38
|
E) Pleuroxus truncatus, trovato nel laghetto del giardino di casa, alla periferia di Reggio Emilia, il 17-04-16. Lunghezza 560 µ.
Foto E1:
83,57 KB
Foto E2:
111,69 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 26 ottobre 2020 19:38:38 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 19:33:27
|
F) infine Simocephalus vetulus, sempre nel laghetto del giardino, 20-02-16. Lunghezza del corpo 930 µ.
Foto F1:
69,69 KB
Foto F2:
99,61 KB
Foto F3:
70,41 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 26 ottobre 2020 19:39:31 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 19:44:53
|
Per le identificazioni mi sono servito del volume Cladoceri di Fiorenza Margaritora, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, 22, 1983.
  
|
PaoloFon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|