prova a cercare sul web ad esempio "red alert lily"
Sembra proprio lui Link , ma non ho trovato da quali specie sia stato ibridato.
N.B. Se invece di digitare "giglio rosso" avessi dgitato "red lilium", l'avrei trovato: povera lingua italiana, ad un passo da iventare una lingua morta.
Negli ultimi anni, grazie a nuove tecnologie e alla ricerca scientifica, sono stati ottenuti numerosi ibridi interspecifici sorprendenti attraverso l'uso di impollinazioni "cut-style", salvataggio di embrioni (embryo rescue) e altre metodologie. Questi ibridi sono indicati come Ibridi Interdivisionali (Interdivisional Hybrids – Horticultural Division 8) Gli Ibridi Interdivisionali sono suddivisi in diverse sezioni tra cui le principali sono: Ibridi Longiflorum/ Asiatici (Longiflorum/Asiatic (LA) Hybrids) >> Red Alert Lily Ibridi Longiflorum/Orientali (Longiflorum/Oriental (LO) Hybrids) Ibridi Orientali/Asiatici (Oriental/Asiatic (OA) Hybrids) Ibridi Orientali/Gigli a tromba (Oriental/Trumpet Hybrids (Orienpets or OT Hybrids) Link
La metodica cut-style consiste nel sezionare lo stilo ad un terzo della sua lunghezza ( questo dato varia da operatore a operatore) e quindi di applicare sulla superficie di sezione dell'essudato stigmatico (favorente l'idratazione e l'emissione del tubo pollinico) e quindi facendo aderire a questa dei granuli pollinici. Questo al fine di evitare l'inibizione dell'allungamento del tubo pollinico che si verifica nel terzo prossimale dello stilo e che funge da normale barriera contro la fecondazione tra specie diverse. E' praticata anche con l'innesto dello stigma dopo aver accorciato il tubo pollinico Link
Messaggio originario di baudino: ... Questo al fine di evitare l'inibizione dell'allungamento del tubo pollinico che si verifica nel terzo prossimale dello stilo e che funge da normale barriera contro la fecondazione tra specie diverse...l