|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13416 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2020 : 21:03:03
|
Come spesso capita non semplice dire quale Agrilus sia da foto. Ovviamente derasofasciatus ha ben altro aspetto; per me due probabili specie marchigiane assomigliano molto (anche tra loro): A. viridicoerulans rubi e A. hyperici, su rovo e iperico rispettivamente. Un paio di fini dettagli (scutello, capo non solcato) mi fanno propendere più verso il primo: se puoi escludere la presenza di iperico nelle vicinanze, e con rovo nei paraggi, potresti taxarlo Agrilus cfr. viridicoerulans rubi.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2020 : 21:28:33
|
Grazie mille Giorgio, nelle vicinanze di fiori gialli ne ho visti, ma non mi sembra fossero di Iperico; ho visto che anche la forma del pronoto è diversa tra le due specie e questo mi sembra proprio il viridicoerulans rubi |
Marco
Link |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 19:41:29
|
Direi che si potrebbe taxare tranquillamente come Agrilus viridicoerulans rubi
  |
Forbix
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 21:43:14
|
Stavo per dire "Specie nuova!", ma mi sono accorto che c'era già, con una "a" al posto di una "o" : Agrilus viridicaerulans rubi
 
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 21:56:22
|
| Messaggio originario di vladim:
Stavo per dire "Specie nuova!", ma mi sono accorto che c'era già, con una "a" al posto di una "o" : Agrilus viridicaerulans rubi
 
|
Giusto, giusto. Il trinomio corretto è proprio: Agrilus (Anambus) viridicaerulans rubi Schaefer, 1937  |
Forbix
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13416 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2020 : 22:45:13
|
in effetti il dittongo è stato tutto modificato con la ae invece di oe. Lo stesso vecchio genere Coroebus è da tempo Coraebus. Poi l'abitudine induce spesso a errare |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|