|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 agosto 2007 : 20:47:32
|
Immagine:
57,74 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 agosto 2007 : 20:52:42
|
Immagine:
54,08 KB |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 agosto 2007 : 08:21:11
|
Ciao Mauretto, non credo che sia un fungo difficile. Laetiporus sulphureus |
Modificato da - Aphyllo in data 03 maggio 2009 22:54:04 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 agosto 2007 : 08:29:18
|
Avevo escluso Laetiporus s. perchè dovrebbe avere l'imenio giallo da subito. Quindi, a meno che i colori della foto non siano falsati, è improbabile che lo sia. Nei primi stadi di sviluppo Laetiporus è piuttosto tenero (addiritura dato per commestibile). Ganoderma invece è subito tenace quindi basterebbe conoscere la consistenza    |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2007 : 11:43:18
|
Concordo con l'uomo-pipistrello: Laetiporus sulphureus un po' sbiadito, forse per il troppo sole o la troppa acqua.
Ciao, russula |
 |
|
micopol
Utente Senior
   

Città: zoppola
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2007 : 14:10:28
|
Anche per me si tratta di L.sulphureus, anche se a dire la verità appare un pò sbiancato. Ciao, Maurizio. |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2007 : 15:25:16
|
Salute Maurizio, ne approfitto per darti il benvenuto nelle sezioni micologiche di Natura Mediterraneo. Ti auguro una buona e proficua partecipazione.
A presto, Andrea
P.S. Per quanto sia negato sulle Polyporaceae, pare anche a me che si tratti di Laetiporus sulphureus.
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|