Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Difficile dirlo ma credo di no perchè, a parte che è specie tozza rispetto le altre simili, da quel poco che si vede le strie elitrali sono poco regolari mentre in ferruginea sono piuttosto regolari, lo stesso dicasi per crassicornis; per vedere se poteva essere una delle due/tre specie per me possibili era necessario vedere bene a fuoco i caratteri del pronoto (gli angoli, i lati) e delle elitre; spesso si deve ricorrere alla dissezione dei maschi e le femmine possono essere un problema in assenza di maschi. Penso di poter escludere anche brevicollis che ha torace di forma diversa ed il dubbio rimarrebbe tra transversa e impressa che è quella con angoli anteriori del torace espansi ai lati in un dentino, ma qui non si può verificare.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)