|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2020 : 00:34:08
|
Questi 3 esemplari di Pyrgus sono stati fotografati il 27 luglio scorso nel comune di Mompantero (TO) in Val di Susa, in un'oasi xerotermica a circa 1100 metri di quota, molto preziosa per svariate peculiarità botaniche e faunistiche. Il mio amico Daniele Panaretti, autore delle foto, ha già chiesto un parere autorevole sull'identificazione e l'opinione dell'esperto è che si tratti di Pyrgus onopordi (a parte il terzo per cui non escluderebbe il carthami). Dato però che, secondo l'approfondito lavoro "I Macrolepidotteri della Valle di Susa" di Bertaccini e Hellmann, il P. onopordi sarebbe rarissimo nella valle (praticamente una sola località conosciuta, piuttosto distante da Mompantero, ma forse non a caso alla stessa quota e sempre in una zona xerotermica) e che per la zona di Mompantero secondo la stessa checklist erano conosciuti carthami, accretus, foulquieri e malvoides volevo chiedere una conferma 
Esemplare 1:
Immagine:
145,49 KB Immagine:
154,45 KB
Esemplare 2:
Immagine:
116,79 KB Immagine:
135,93 KB
Esemplare 3:
Immagine:
161,33 KB Immagine:
190,48 KB
|
Modificato da - vladim in Data 11 ottobre 2020 12:13:06
|
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2020 : 11:28:49
|
Provo a riportare su... |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2020 : 22:12:46
|
Personalmente escluderei senza dubbio malvoides e carthami e mi orienterei verso Pyrgus foulquieri. Ciao Paolo
|
Link |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2020 : 22:26:08
|
Dimenticavo di aver rinvenuto un esemplare di Pyrgus onopordi in Val di Susa nel Comune di Mompantero il 12 luglio 1997. Ciao Paolo
|
Link |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2020 : 10:44:21
|
Grazie paolo però non ho capito, tu quindi saresti più propenso a pensare che siano foulquieri o onopordi? |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2020 : 12:07:23
|
Sarei più propenso a pensare ad un foulquieri, ma non escluderei in assoluto onopordi. Per completare il dato della mia osservazione di onopordi la quota a cui l'ho visto si aggirava sui 700 m. Ciao Paolo |
Link |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2020 : 21:57:17
|
Capito, grazie mille Paolo  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|