Autore |
Discussione  |
Fabribor
Utente Senior
   

Città: Savarna
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
1547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2007 : 16:12:56
|
L'invidia non è solo la tua Carlmor. Sono davvero foto strepitose. Non vedo l'ora che, arrabbiandosi, gli altri fotografi di NM (che sono altrettanto bravi) inondino il forum delle loro foto migliori, e che chi sta pensando di dedicarsi alla fotografia naturalistica ci si butti, vedendo a quali risultati si può arrivare!!!
Io per il momento mi esalto a guardare!  |
 |
|
Taurus
Utente Senior
   

Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 agosto 2007 : 23:35:51
|
L'importante è provare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare ecc...  
-------------------------------------------------------------------------------------------------- La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde)
Maurizio BL |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2007 : 00:00:11
|
| Messaggio originario di Taurus:
L'importante è provare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare, riprovare ecc...  
-------------------------------------------------------------------------------------------------- La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde)
Maurizio BL
|
E' vero, come in tutte le cose, d'altronde. Ciao Ak
Immagine:
62,93 KB |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2007 : 10:04:05
|
Che emozione quando decidono di fermarsi sul tuo posatoio.
Immagine:
144,32 KB |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2007 : 10:05:36
|
E si lasciano ritrarre.
Immagine:
38,97 KB |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2007 : 10:08:23
|
In totale relax.
Immagine:
108,04 KB |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 12:43:25
|
Bellllissssimeee foto! Complimenti! Avete pure uno foto-paragone maschio/femmina? Perchè siccome non gli conosco molto, non ho capito com'è il dimorfismo!
Ciao!
Patrick Scimè |
 |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  

Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 12:54:05
|
foto spettacolari!!
Mattia |
 |
|
rroby
Utente Junior
 

Città: Cuorgnè
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
84 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 13:55:13
|
Meravigliose.........
roberto |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 14:22:17
|
Lo sapete no... che io ho un debole per i Martin...ma queste superano ogni tentazione...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 14:44:36
|
| Messaggio originario di Patrick_S:
Bellllissssimeee foto! Complimenti! Avete pure uno foto-paragone maschio/femmina? Perchè siccome non gli conosco molto, non ho capito com'è il dimorfismo!
Ciao!
Patrick Scimè
|
La femmina (sx) ha la parte inferiore del becco più rosso-arancio rispetto al maschio (dx), che l'ha più nera.
Immagine:
115,41 KB
|
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 14:52:13
|
Grazie! È abbstanza evidente! graziieee
Patrick Scimè |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 19:54:14
|
Un altro Martino
Immagine:
101,94 KB |
Modificato da - akiller in data 31 agosto 2007 20:03:17 |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 21:13:45
|
In posa sul posatoio.
Immagine:
89,07 KB |
 |
|
LerryLIPU
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Regione: Italy
205 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 21:29:42
|
Fantastiche!!
Link
If ar first you do succeed, try to hide your surprise! (Flight Plans) |
Modificato da - LerryLIPU in data 31 agosto 2007 21:30:23 |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 21:36:35
|
Grazie, Lerry, è proprio un bel forum. Ciao Ak |
 |
|
antea
Utente Senior
   
Città: Roma
527 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 22:56:01
|
Quanto sono belle queste foto...sembra di sfogliare un libro..Grazie, e' una gioia guardarle!
Ci sono percaso foto di nidiate o qualcosa del genere? io non so neanche dove nidifica il martin pescatore e come e' fatto il nido! |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 23:17:37
|
Ciao, il nido è dentro una galleria scavata in una parete di terra abbastanza ripida. I piccoli li ho visti solo il giorno dopo aver lasciato il nido e non mi è sembrato fossero mooolto diversi dai genitori, si riconoscevano sicuramente per la mancanza di esperienza e imbranataggine nei primi svolazzi. Nella foto il risultato di un goffo atterraggio.
Immagine:
98,88 KB
|
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2007 : 23:23:37
|
Ma si è ripreso alla svelta.
Immagine:
73,7 KB |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2007 : 00:03:25
|
Il nido è nel foro di sinistra, l'altro non era frequentato. Si vedono le traccie sul foro del continuo passaggio dei martini, mentre quello non frequentato ha tutto il bordo regolare.
Immagine:
163,11 KB |
 |
|
Discussione  |
|