|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2020 : 15:22:11
|
Immagine:
244,97 KB
Immagine:
264,24 KB |
|
 |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2020 : 15:29:51
|
Altro esemplare, con la "fascia" brunastra
Immagine:
157,46 KB
Immagine:
128,01 KB
Ale |
|
Modificato da - Alesfran in data 14 settembre 2020 15:32:52 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13416 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2020 : 21:13:16
|
Se la domanda è come distinguerle mi baso su: - dimensioni (più piccole in consecraria); - colore delle posteriori (con zone più scure in consecraria, quasi sempre uniformi chiare in sacraria); - linea scura più "parallela" al margine alare distale in consecraria, più obliqua in sacraria. consecraria è solo di Sicilia e Sardegna mentre C. antophilaria, grande come sacraria ma per il resto con i disegni simili a consecraria, è citata delle coste dalle Marche alla Puglia, nelle zone umide.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Alesfran
Utente V.I.P.
  
Città: Borgo San Lorenzo
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
121 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2020 : 17:29:59
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Se la domanda è come distinguerle mi baso su: - dimensioni (più piccole in consecraria); - colore delle posteriori (con zone più scure in consecraria, quasi sempre uniformi chiare in sacraria); - linea scura più "parallela" al margine alare distale in consecraria, più obliqua in sacraria. consecraria è solo di Sicilia e Sardegna mentre C. antophilaria, grande come sacraria ma per il resto con i disegni simili a consecraria, è citata delle coste dalle Marche alla Puglia, nelle zone umide. 
|
Perfetto Tutto molto chiaro e preciso. Grazie mille 
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|