testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Sphecidae: Sceliphron destillatorium? No, S.caementarium e S. madraspatanum tubifex
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

LucianoBoni
Utente Senior

Città: Orbetello
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


959 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 14:05:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

chiedo conferma identificazione
fotografato a Orbetello (GR) il 30/08/2020

Immagine:
Sphecidae: Sceliphron destillatorium? No, S.caementarium e S. madraspatanum tubifex
294,07 KB

grazie

Luciano

Modificato da - Chalybion in Data 31 agosto 2020 19:11:36

LucianoBoni
Utente Senior

Città: Orbetello
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


959 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 14:07:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Sphecidae Genere: Sceliphron Specie:Sceliphron madraspatanum tubifex
altro esemplare fotografato nello stesso posto e momento

Immagine:
Sphecidae: Sceliphron destillatorium? No, S.caementarium e S. madraspatanum tubifex
161,98 KB

Luciano

Modificato da - Chalybion in data 31 agosto 2020 19:12:31
Torna all'inizio della Pagina

MicheleM
Utente V.I.P.

Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2020 : 14:54:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

magari attendi conferme, ma per quanto mi riguarda li identificherei come segue:
prima foto: Sceliphron caementarium;
seconda foto: Sceliphron madraspatanum ssp. tubifex.

Curioso che si siano trovati sulla stessa pianta nello stesso momento, considerato anche che la seconda specie non è così comune da incontrare.





Michele

Modificato da - MicheleM in data 31 agosto 2020 14:57:04
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 19:10:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Michele non sbaglia! Una femmina la prima e forse una femmina anche la seconda. S. madraspatanum è specie molto sporadica ed io non l'ho ancora incontrata malgrado sia molto attento agli sfecidi.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

LucianoBoni
Utente Senior

Città: Orbetello
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


959 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 19:16:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
erano una quindicina di esemplari che "svolazzavano" in una siepe di edera e questi sono gli unici che sono stati abbastanza fermi da essere fotografati

nella siepe ho visto spesso ragni Salticidae e sono presenti esemplari di Cyrtophora citricola

ho pensato che cacciavano i primi

se nel fine settimana sono sempre presenti posso provare a fare altre foto praticamente la siepe è fuori casa, abito in campagna

Luciano

Modificato da - LucianoBoni in data 31 agosto 2020 19:22:19
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net