testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Cerastium sp. (Caryophyllaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2020 : 18:28:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ricevo, con richiesta di identificazione, questa foto scattata in agosto sopra Livigno (SO), a ca. 2700 m.s.m.
Stavolta ci provo: è un’altra specie di Cerastium?
(Link)


Grazie



Immagine:
Cerastium sp. (Caryophyllaceae)
205,6 KB

Modificato da - vladim in Data 31 agosto 2020 06:02:01

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2020 : 21:27:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è un Cerastium anche questo.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 05:14:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Sì, è un Cerastium anche questo.



Grazie
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 10:56:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giovanni, il mio non è un intervento sulla determinazione di questa pianta, ma solo la speranza di poter colmare una lacuna della mia conoscenza. Io, di fronte a immagini come queste, sarei nel dubbio irrisolvibile tra Cerastium sp. e Arenaria bertolonii. Ti chiedo se escludi A. bertolonii solo perché non è data in Lombardia (ma così facendo per certo non la troveremmo mai! ), oppure, e questa è la mia speranza, c'è qualcosa da guardare in immagini come questa, che ti permette di discernere tra i due generi? Grazie, Riccardo

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 11:25:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
io non sapevo neppure dell'esistenza di una specie (e di altro genere!) tanto simile.
Posso solo dire che "da sempre", quando mi si diceva che una specie non poteva essere quella perchè non era segnalata in quella regione (o nazione, o...) ed io obiettavo proprio che così non la si sarebbe travata mai, la mia obiezione non veniva neppure presa in considerazione.

Comunque, in questo caso, Arenaria bertolonii non è segnalata in tutto l'arco alpino, per cui la cosa mi fa pensare,
Link
Link

Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 16:01:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì è vero, Arenaria bertolonii, almeno per il momento, non si è ancora avventurata nel clima più rigido delle Alpi, anche se comunque in Appennino vive in altitudine e in ambienti sicuramente freddi. Infatti, come ribadisco, il mio scopo non era porre in dubbio la determinazione in questo caso di Cerastium, che è praticamente quasi certa. Volevo solo cercare di capire se vi fosse qualche elemento da valutare per il discernimento, poiché una immagine del genere potrebbe facilmente capitare anche in zone in cui Cerastium e Arenaria bertolonii possono convivere. Ciao. Riccardo

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 16:45:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia risposta era basata sul fatto di essere sulle Alpi, dove non ho proprio mai sentito parlare di ritrovamenti di Arenaria bertolonii. Se sono sulle Alpi e vedo una pianta così, sono abituato a pensare che debba per forza essere un Cerastium.

Ho provato a studiare. A quanto mi pare di aver capito, la discriminante dovrebbe essere il frutto:
- capsula lunga quanto il calice per Arenaria bertolonii, tondeggiante, mai di forma allungata, sempre denticida (cioè che si apre solo in alto, nel suo bordo superiore, formando una serie di dentelli, mentre sotto resta ben chiusa) Link
- capsula lunga (talvolta?) anche il doppio del calice per Cerastium sp., cilindrica (allungata, più lunga che larga), deiscente (a maturazione si apre tutta)
(Ad esempio, Link oppure Link )


Questo, sui libri… in pratica, anche in foto, vedo immagini che mi confondono, soprattutto quando vi sono frutti di Cerastium che hanno dentelli (ma, immagino, a maturazione si apriranno completamente, e comunque hanno forma tendenzialmente allungata):
Link
Link

Se c'è qualcuno che ha capito meglio, ce lo dica, perché io non ho esperienza sul campo sufficiente con i Cerastium e non ce l'ho del tutto con Arenaria bertolonii.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 31 agosto 2020 16:50:29
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 18:08:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giovanni, qualche dato in più alla conoscenza di questi due generi talora tanto simili lo abbiamo aggiunto! In pratica quindi, in assenza di frutti e in zone in cui i due generi possano convivere, occorre una documentazione più dettagliata della solita immagine dall'alto che in genere viene sempre offerta. Un saluto, Riccardo

Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2020 : 20:45:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non sono in grado entrare nei dettagli per il riconoscimento della specie, poi dalle foto si vede quel che si vede e non sempre si coglie quel che serve.
Tuttavia, per la zona mi permetterei di citare le comuni Cerastium cerastoides, C. uniflorum, C. pedunculatum.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net