testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Larva di... Siobla sturmii (Tenthredinidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2020 : 01:20:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Tenthredinidae Genere: Siobla Specie:Siobla sturmii
trovato nei pressi di pieve tesino poco distante dal camping di valmalene in trentino il giorno 18/8/2020
Immagine:
Larva di... Siobla sturmii (Tenthredinidae)
40,12 KB

Modificato da - vladim in Data 30 agosto 2020 05:54:42

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2020 : 01:24:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa è la pianta dove l'ho trovato insieme ad altri
Immagine:
Larva di... Siobla sturmii (Tenthredinidae)
107,84 KB

Torna all'inizio della Pagina

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2020 : 11:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Larva di... Siobla sturmii (Tenthredinidae)
53,03 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2020 : 12:21:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è un lepidottero, penso sia un imenottero, ma non ne sono sicura. Sentiamo gli altri e poi spostiamo nella sezione giusta.



Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2020 : 16:37:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Non è un lepidottero, penso sia un imenottero, ma non ne sono sicura. Sentiamo gli altri e poi spostiamo nella sezione giusta.



avevo questo dubbio anch'io non trovando niente in questa sezione

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2020 : 18:53:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualcosa di relativamente simile si trova in rete, ma solo immagini:
Link

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2020 : 22:16:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su Impatiens noli-tangere non dev'esserci molto: magari gomphus ce lo dice cos'è questo sinfite.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2020 : 22:49:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Su Impatiens noli-tangere non dev'esserci molto: magari gomphus ce lo dice cos'è questo sinfite.
speriamo trovi di di che larva si tratti

Torna all'inizio della Pagina

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2020 : 23:27:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho trovato questo tra le foto che ho dovuto recuperare dalla SD corrotta
Immagine:
Larva di... Siobla sturmii (Tenthredinidae)
46,37 KB

Torna all'inizio della Pagina

MicheleM
Utente V.I.P.

Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2020 : 23:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

bellissima. Non l'ho mai vista ma credo che sia la larva di Siobla sturmii, un Tenthredinidae.
Si nutre appunto su Impatiens.

Metto qui un link che mostra larve e adulto: Link


Michele
Torna all'inizio della Pagina

MicheleM
Utente V.I.P.

Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2020 : 12:46:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PS. Nell'ultima foto c'è invece un Ichneumonidae, ma sulla specie non mi pronuncio

Michele
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2020 : 13:06:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MicheleM:

PS. Nell'ultima foto c'è invece un Ichneumonidae, ma sulla specie non mi pronuncio


Allora, se Giorgio è d'accordo, eliminerei quella foto, che risulta fuorviante,
e questi messaggi ad essa riferiti.

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2020 : 15:09:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di MicheleM:

PS. Nell'ultima foto c'è invece un Ichneumonidae, ma sulla specie non mi pronuncio


Allora, se Giorgio è d'accordo, eliminerei quella foto, che risulta fuorviante,
e questi messaggi ad essa riferiti.

io invece posterei nuovamente la foto in un post a parte, e questa la lascerei come riferimento; se si trovava sulla stessa pianta insieme alle larve, è almeno possibile che sia parassita di Siobla sturmii (p.s. confermo l'identificazione ), una specie molto rara in italia, di cui credo che per quel che riguarda il nostro territorio si sappia ben poco... e che quest'anno ho incontrato per la seconda volta nella mia carriera a esattamente 40 anni dal primo incontro, che è stato anche il primo ritrovamento in italia

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2020 : 15:17:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fate voi il meglio, io ho riportato ciò che fotografato
ho perso una notte intera per saperne di + e non ho trovato nulla
felice che questo imenottero sia stato classificato come raro

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net