Fotografata nel mese di luglio in Val di Vizze (Vipiteno - BZ) ad una quota di circa 1200 m slm. Di cosa si tratta ? Grazie e saluti a tutti. Immagine: 263,28 KB
Modificato da - Centaurea in Data 10 settembre 2020 18:07:54
Il mio dubbio è tra il nostro Aster amellus e l'invasivo alloctono Symphyotrichum novi-belgii. Penso che sia uno di questi due. Luogo e quota mi farebbero propendere per il primo. Non hai foto dei capolini visti da sotto o immagini molto più ravvicinate di fusto e foglie?
Invece la prima delle nuove immagini è decisiva! Per tutte le Asteraceae è importantissimo mostrare l'involucro, cioè la parte inferiore dell'infiorescenza. Le squame a forma di cuneo, larghe e ciliate ai margini ci dicono che è Aster amellus (l'altra specie ha le squame strette, sottili, lanceolate).