|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 14:59:36
|
Immagine:
184,08 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 15:00:18
|
Immagine:
90,25 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 15:00:53
|
Immagine:
103,43 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 15:01:29
|
Immagine:
253,11 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 15:02:13
|
Immagine:
252,64 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 15:03:10
|
habitat.....
Immagine:
217,9 KB
 .....Alberto |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10124 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 15:20:48
|
Questa è una Pinguicula sp., una pianta che è anche insettivora (gli insetti vengono attirati dall'aspetto "umido" delle foglie che, in realtà, sono vischiose: vi rimangono invischiati e vengono poi digeriti da enzimi emessi dalle foglie stesse ed assorbiti. Guardando le foglie da vicino, si possono spesso notare i resti di parti di piccoli insetti su di esse. Da qualche parte, sul forum, c'era una sorta di chiave del genere. Cerco di ritrovarla. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2020 : 18:50:16
|
Dal calice con lacinia centrale superiore troncata e dentata direi P. leptoceras, ci sono anche i lobi leggermente sovrapposti della corolla inferiore. Sulle macchie più o meno nette francamente ho visto esemplari con entrambi i tipi di macchie...
 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10124 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2020 : 21:47:22
|
Sono appena andato a vedere questi links: Link
ed anche Link e Link
ed anche io penso che si tratti di Pinguicula leptoceras.
|
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2020 : 15:51:10
|
ciao a tutti 
più a monte ho trovato altre 2 stazioni vicine tra loro ma di colore diverso....
stessa specie ?......non ho trovato notizie sul colore della leptoceras
Immagine:
237,63 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2020 : 15:51:49
|
Immagine:
252,01 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2020 : 15:52:26
|
Immagine:
248,29 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2020 : 15:52:59
|
Immagine:
163,93 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2020 : 15:56:56
|
su Flora del Trentino 2019 (Prosser, Perazza.....)
Pinguicula leptoceras Simile a P.vulgaris ma con lobi del labbro inferiore della corolla sovrapponendosi e lacinie inferiori del calice divergenti, completamente divise.
Pinguicula vulgaris subsp. vulgaris Simile a P.leptoceras ma con labbro inferiore formato da tre lobi divergenti, non sovrapponentisi e lacinie inferiori del calice ravvicinate e saldate fino a circa metà
 .....Alberto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|