|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 11:18:28
|
Immagine:
184,62 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 11:18:58
|
Immagine:
105,16 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 11:19:30
|
Immagine:
69,74 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 11:20:00
|
Immagine:
89,94 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 11:20:29
|
Immagine:
81,16 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 11:21:22
|
habitat.....
Immagine:
239,76 KB
.....Alberto |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2020 : 15:31:08
|
Intanto ti dico Aquilegia sp., Ranunculaceae. Appena riesco, vado a studiare se sia A. vulgaris, A. einseleana o altro… |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2020 : 21:53:04
|
Secondo quanto riportato qui (dal Pignatti), dato l'ambiente e dato il fatto che lo sperone è ricurvo, si dovrebbe trattare di Aquilegia vulgaris, anche se ci sarebbe stato bisogno di verificare bene la forma di tutte le foglie cauline e basali (nel momento in cui presenti).
Link |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2020 : 11:33:54
|
ciao, Giovanni 
su Flora del Trentino 2019 (Prosser,Perazza......): Aquilegia vulgaris Specie spontanea a nord dell'Italia, in Trentino è presente solo come coltivata e sporadicamente avventizia causale. Non di rado si trovano forme orticole a corolla modificata e a colore assai variabile. Secondo Nardi (2015) in Italia A.vulgaris probabilmente non è presente allo stato spontaneo.
.....Alberto |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2020 : 12:09:48
|
Sì, ora ho riguardato… A me non resterebbe che Aquilegia einseleana (Aquilegia di Einsele). Le altre mi parrebbero da escludere, per un motivo o per l'altro. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2020 : 09:32:47
|
ciao, Giovanni 
sempre dal libro: A. einseleana ha sperone lungo quanto il lembo
.....Alberto |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2020 : 15:27:14
|
Difficile valutare la lunghezza dello sperone da qui. E cosa intende per "lembo"? In ogni caso, non vedo cos'altro possa essere: le altre specie (o gruppi di specie, perché il genere è molto polimorfo) hanno colorazioni molto diverse, oppure habitat molto diversi, oppure non sono segnalate in Trentino, che io sappia. Tu hai ipotesi? Riguarderò sul nuovo Pignatti, che ho qui accanto. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2020 : 15:40:29
|
Comunque, se per "lembo" intendiamo la parte estesa del petalo, direi che ci siamo. In Aquilegia sp., anche i sepali sono colorati e sono più lunghi, ma se il confronto è con i veri petali (vedi prima foto). mi pare che le lunghezze siano paragonabili. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|