Dopo due anni di fermo ,breve escursione a fine luglio in alta Val di Taro(PR).Il 26 luglio con l'amico Giorgio Guasti e consorte abbiamo rinvenuto una nuova stazione di Epipactis distans,se confermata,è la seconda stazione rinvenuta da noi in Val di Taro Immagine: 125,68 KB Immagine: 224,86 KB
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet-
Ciao Maurizio e Franca, sì i caratteri portano a Epipactis distans. Penso l'abbiate trovata in alto o in microambiente freddo, poiché in genere in Appennino questa specie fiorisce prima. Ma c'è da dire anche che quest'anno di fioriture scombussolate ne abbiamo viste parecchie. Complimenti per il ritrovamento, molto raro nella nostra provincia. Riccardo
Ciao Riccardo,eravamo oltre i 1000 mt.quasi alla faggeta.A proposito, una ventina di metri a sud di questa stazione erano presenti alcune Epipactis muelleri mentre a 15 mt.ovest una Epipactis helleborine.Più in alto rinvenute alcune Epipactis helleborine ancora in boccio. Franca & Maurizio
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet-
Ciao Riccardo,eravamo oltre i 1000 mt.quasi alla faggeta.A proposito, una ventina di metri a sud di questa stazione erano presenti alcune Epipactis muelleri mentre a 15 mt.ovest una Epipactis helleborine.Più in alto rinvenute alcune Epipactis helleborine ancora in boccio. Franca & Maurizio
P.S.
Se qualcuno riesce a raddrizzare le immagini.... non conosciamo il "trucco"
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet-
Modificato da - red backed shrike in data 19 agosto 2020 09:44:29