|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33088 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33088 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2020 : 15:57:30
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Sastrapada Specie:Sastrapada baerensprungi
|
Immagine:
75,22 KB |
Modificato da - vladim in data 18 agosto 2020 05:48:28 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2020 : 18:34:42
|
Fantastico!
Hai superato te stesso! Link
  |
Modificato da - vladim in data 18 agosto 2020 05:48:57 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33088 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2020 : 10:52:46
|
Grazie!
Per cogliere questi episodi ci vuole anche una buona dose di c.........ostanza! 
Come anche in questo caso: Link |
Modificato da - elleelle in data 17 agosto 2020 10:59:21 |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2020 : 09:49:08
|
ho sempre considerato i ragni al vertice della catena alimentare tra gl artropodi e rimango sempre impressionato quando li vedo come prede, come in questo caso o tra imenotteri come sphecidi o pompilidi, bravissimo luigi! |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33088 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2020 : 00:05:04
|
In realtà i ragni sono predati moltissimo. Questo è un caso marginale, ma, come dici tu, Sphecidae (Sceliphron e Chalybion) e Pompilidae ne fanno strage.
Uno Sceliphron curvatum ne può predare anche 100-150 per rifornire tutti i suoi nidi di fango. Perfino vespe e calabroni li attaccano spesso.
I ragni hanno armi potenti, ma, in termini pugilistici, sono dei "pessimi incassatori". |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33088 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2020 : 12:26:25
|
Posto ancora delle foto di Sastrapada baerensprungi con prede varie. Nonostante l'aspetto fragile questi Reduviidae sono dei predatori tremendi. Come si vede, si predano perfino tra di loro e si disputano le prede catturate.
Con altra Sastrapada
Immagine:
89,33 KB
Con Pardosa
Immagine:
78,96 KB
Con opilione
Immagine:
82 KB Due Sastrapada che si disputano un piccolo imenottero
Immagine:
67,83 KB
Con Chrysopidae
Immagine:
71,55 KB
Con Pardosa
Immagine:
82,89 KB |
Modificato da - elleelle in data 24 agosto 2020 12:29:26 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2020 : 22:34:09
|
Grazie Luigi per aver condiviso queste fantastiche immagini!!!
 Franziska |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33088 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2025 : 00:41:24
|
inizio di settembre 2024, varie notti. Ho la fortuna di avere vicino un sito molto frequentato da questi piccoli Reduviidae, che trovo tra l'erba anche molto vicino al terreno. Posto 3 foto dove la preda è un ragno e una dove due Sastrapada si disputano una neanide di Conocephalus.
Immagine:
72,62 KB
Immagine:
78,44 KB
Immagine:
92,23 KB
Immagine:
68,3 KB |
Modificato da - elleelle in data 01 gennaio 2025 00:42:12 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2025 : 23:00:59
|
fantastiche catture Luigi! Complimenti!
 Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|