Il20Luglio,in Val Febbraro (Madesimo);è ujna Stellaria;guardando in rete mi sembra di individuare lo stelo della holostea,ma....non è un compito facile per me... Domenico Immagine: 51,54 KB Immagine: 87,17 KB Immagine: 80 KB
Modificato da - Centaurea in Data 13 settembre 2020 08:59:53
Per me si tratta di Stellaria graminea, perché Stellaria holostea (oggi rinominata Rabelera holostea… argh!) ha petali molto più lunghi dei sepali, fiori un po' più grandi, steli ruvidi e brattee più lasse (erbacee), mentre qui abbiamo steli lisci (tetragoni, ma lisci), brattee un po' rigide e petali lunghi all'incirca quanto i sepali.
(Mi vien voglia di chiedere l'istituzione di un servizio che avverta in tempo reale dei cambiamenti dei nomi botanici e contenga tutte le corrispondenze con i vecchi nomi!)
questa foto è di una Stellaria graminea nel Parco di Monza;i petali sono più lunghi;dipende dalla variabilità o dall'altitudine? Domenico Immagine: 92,46 KB
Per me siamo ancora nell'ambito della variabilità di Stellaria graminea. Stellaria holostea (oggi Rabelera holostea) è questa: Link Un altro suo carattere è quello di avere i petali non completamente divisi fino in fondo.