Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 agosto 2007 : 17:44:40
|
Questo quello successivo...
Immagine:
70,98 KB |
Modificato da - mauretto in data 06 agosto 2007 17:46:09 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 agosto 2007 : 17:47:10
|
Immagine:
65,65 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 agosto 2007 : 17:48:35
|
Immagine:
69,03 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 agosto 2007 : 17:49:35
|
Immagine:
69,2 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 agosto 2007 : 13:38:32
|
Meglio all'aria....prima che crolli tutto.  
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 agosto 2007 : 13:57:56
|
Abbiamo portato fuori tutto quello che abbiamo trovato di "contaminato",ma del resto la legnaia è in realtà grande come una casa(era il deposito di una falegnameria),ed ha tutte le travi in legno... non resta che "vardar en su" e sperare,ma era messa male già di suo e mio padre ha pronosticato che non supererà la prossima nevicata. Il fungo in accrescimento,in ogni caso,in meno di 24 ore all'aria scompare letteralmente,diventando una pellicola brunastra,ed il micleio si secca diventando poco più di una ragnatela. Da qui un dubbio:in natura dove può vivere un fungo tanto sensibile?all'interno di tronchi cavi? nella rete ho trovato soltanto immagini di funghi in interni. |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2007 : 15:57:54
|
Salute Mauro, interessante aggiornamento. Ti chiedo una cortesia: la prima immagine non viene visualizzata (presumo per un apostrofo di troppo nel nome del file). La puoi ripostare? Grazie.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 agosto 2007 : 11:29:46
|
ecco la foto
Immagine:
157,55 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 agosto 2007 : 11:33:38
|
Questo il corpo fruttifero nemmeno 24h dopo l'esposizione all'aria
Immagine:
96,77 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|