|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 aprile 2005 : 20:11:14
|
Immagine:
151 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 aprile 2005 : 20:14:33
|
Immagine:
125,7 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 aprile 2005 : 20:18:17
|
ritrovamenti 12 04 05
Immagine:
73,78 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 aprile 2005 : 20:21:42
|
..ciao brisa sei troppo veloce
Immagine:
76,59 KB
Ciao da Antonio. [/quote]
Ciao da Antonio. |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 15 aprile 2005 : 08:34:36
|
Scusate se mi intrometto in un campo che non è proprio il mio. Il fungo che Giorgio definisce "polipo bianco" non potrebbe, dico "potrebbe", essere appartenente alle poliporacee, lo Spongipellis pachyodon, di cui ho avuto occasione di fotografare l'imenio in un individuo molto giovane?. Se ho sbagliato, abbiate pietà, non mi uccidete!
Immagine:
305,84 KB
Ciao a tutti Francesco |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 15 aprile 2005 08:35:51 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 16 aprile 2005 : 10:48:13
|
Dopo che un povero disgraziato come me che di micologia ne capisce abbastanza poco, in una discussione intitolata "funghi da determinare", si è azzardato a proporre una ipotesi di determinazione (Spongipellis pachyodon), solo perché gli è capitato occasionalmente di incontrarne uno simile, non c'è nessun micologo di rango che si degni di intervenire, non fosse altro semplicemente per smentirmi? Ciao a tutti Francesco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 16 aprile 2005 : 11:18:56
|
Vi ringrazio, ma fossero queste per me le brutte notizie! Desideravo semplicemente avere una risposta e non speravo certo di aver indovinato. Secondo voi che cos'è quel "polipo bianco"? Ciao Francesco |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 16 aprile 2005 11:28:43 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 aprile 2005 : 14:49:42
|
ciao brisa di polipi non ce ne sono altri prova con questa
Immagine:
132,05 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 17 aprile 2005 : 08:54:29
|
Continuio a chiedere ai micologi di rango: ma cosa sarà mai quel "polipo bianco"? Ciao a tutti Francesco |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 17 aprile 2005 : 11:08:28
|
Link
Link
Ciao Francesco
|
Modificato da - u/c in data 17 aprile 2005 11:17:28 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 17 aprile 2005 : 11:50:32
|
Citazione: Ciao Francesco
........non riesco a seguirti....
il secondo link porta una immagine di Markus identica a quelle da me postate nel link a Naturamediterraneo .......!!?
lo hai aperto ? La tua superficie poroide è molto diversa.
Un abbraccio da Enzo.
Un saluto .
Riassumiamo: 1. Avevo chiesto se quel fungo ritratto da Antonio potesse essere appartenente a una determinata specie. 2, Non avendo avuto risposta ho insistito 3. Mi rispondi dicendo che non mi mi volevi dare una cattiva notizia allegando un link nel quale viene esibita una serie di immagini dello Spongipellis pachyodon. 4. Traevo la conclusione che quello ripreso da Antonio non fosse lo Spongipellis. 5. Chiedevo allora cosa fosse il "polipo bianco" come lo aveva definito Giorgio 6. Mi rispondi di non saperlo e di chiederlo a chi lo aveva visto per intero. 7. La mia curiosità mi spinge a cercare in internet qualcosa che assomigliasse alla immagine di Antonio. 8 Eliminazione a parte di uno dei link che esibiva proprio l'immagine più somigliante a quella di cui stiamo parlando (quella di Antonio), mi dici che la mia superfìcie poroide è molto diversa. 9. La discussione non verteva sulla mia superficie poroide sulla determinazione della quale non vi è alcun dubbio in quanto non fatta da me ma dallo intero staff dell'AMER, con la presenza di numerosi micologi italiani e internazionali in occasione del congresso al Parco del Circeo (io mi sono limitato a fotografarla), ma sul fatto se il fungo fotografato da Antonio potesse essere o meno lo Spongipellis pachyodon. Caro Enzo sono io che non riesco proprio a seguirti. Comunque ti voglio sempre bene. Francesco |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 17 aprile 2005 12:02:13 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 17 aprile 2005 : 12:23:03
|
Aggiungo un'altra immagine dell'imenio dello Spongipellis pachyodon presa da un'angolazione diversa. Le fotografie sono state riprese sull'esemplare già classificato ed esposto nella mostra micologica dopo la raccolta.
Immagine:
208,51 KB
Ciao Francesco |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 17 aprile 2005 12:37:04 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 17 aprile 2005 : 14:39:40
|
Citazione: Mia citazione: Scusate se mi intrometto in un campo che non è proprio il mio. Il fungo che Giorgio definisce "polipo bianco" non potrebbe, dico "potrebbe", essere appartenente alle poliporacee, lo Spongipellis pachyodon, di cui ho avuto occasione di fotografare l'imenio in un individuo molto giovane?. Se ho sbagliato, abbiate pietà, non mi uccidete!
Ricominciamo da capo. Postando la mia immagine non volevo mettere in difficoltà nessuno perché la mia domanda non riguardava la mia immagine ma sapere se l'immagine di Antonio potesse essere identificata con lo Spongipellis pachyodon. La mia immagine l'ho postata semplicemente per spiegare come un tipo come me che di micologia non ne mastica tanto, fosse venuto a conoscenza di un fungo abbastanza particolare. Tanto è vero che quando inizialmente mi hai risposto dicendomi di dovermi dare una brutta notizia, l'ho interepretata nel senso che avevo sbagliato a riconoscere nella immagine di Antonio quella dello Spongipellis Posto anche una terza immagine dello Spongipellis, facendo presente che tutte e tre sono presenti nel mio sito e che, prima di attribuire un nome ad ogni immagine di fungo presente nel mio sito, mi sono documentato presso altri che ne sanno più di me, proprio per non fare brutta figura. N.B. Le tre immagini sono state riprese sulla stessa superficie, anche se con angolazioni diverse, come documentano le macchie bianche identiche.
Immagine:
245,94 KB
Pensa che su una micena che non conoscevo, ho chiesto il parere ad uno che di micene se ne intende abbastanza, Giovanni Robich, mandandogli la foto per e-mail e, dopo che lui mi ha risposto che era difficile classificarla senza microscopia, l'ho denominata semplicemente "Mycena sp." Mai avrei dubitato che tu avessi interpretato la mia richiesta iniziale come una conferma o meno della classificazione della mia immagine. Caro Enzo, credimi se ti dico che mai metterei su un accrocco per mettere in difficoltà qualcuno (salvo si tratti di uno scherzo come quello del boletus con il verme) e tantomeno te al quale ho detto più volte di volere bene e lo confermo. In questo caso c'è stato un maledetto equivoco come quello, ti ricordi?, della prima immagine digitale macro che hai postato e che poi abbiamo chiarito. Se involontariamente ho contribuito a determinarlo, te ne chiedo scusa. Con Giovanni ho chiarito tutto e andiamo perfettamente d'accordo e spero vivamente di continuare ad andare d'accordo anche con te Ciao Francesco
|
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 17 aprile 2005 15:56:24 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 17 aprile 2005 : 16:08:10
|
Citazione: Citazione di Enzo: e chi sarebbero allora i micologi di rango.....visto che finora non lo sono quelli che hanno precedentemente risposto.
Aveva avuto proprio intuito Giovanni.
Sei invitato a non disprezzare ulteriormente se non ad offendere con superficialità quelli che hanno almeno voglia di rispondere !
Non risponderò ulteriormente a questo modo di portare avanti le opinioni sbagliate !
Se hai letto bene i miei post, dovresti aver capito che non ho mai avuto intenzione di disprezzare e di offendere nessuno. Quando mi riferivo ai micologi di rango intendevo rivolgermi a tutti i micologi più preparati, esclusivamente per sapere qualcosa di più sulla immagine di Antonio. Se gli altri non mi hanno risposto (incluso anche lo stesso Antonio che aveva scattato la fotografia) non è dipeso certo da me. Nonostante i ripetuti accenni a Giovanni, nessuno riuscirà a farmi litigare di nuovo con lui. Se vuoi continuare a farlo tu, me ne dispiace, ma più di aver chiarito analiticamente i miei comportamenti non posso fare. Ciao Francesco |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 17 aprile 2005 16:10:23 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 17 aprile 2005 : 17:31:57
|
Il perché, fatta eccezione per Gregorio e per Giovanni, l'ho fatto sapere da tempo riservatamente a qualcuno, ma non intendo riferirlo pubblicamente. Francesco |
Modificato da - Francesco Ciabattini in data 17 aprile 2005 17:58:12 |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 aprile 2005 : 18:50:41
|
Calma, fermi, contare fino a dieci e poi....discutere. Non c'è motivo, basta capirsi ed a volte non ci si capisce, tutto qui. I micologi di rango, per fortuna non sono nemmeno micologo, come tu li definisci, Francesco, a volte non rispondono o perchè le risposte sono ovvie o perchè non hanno visto i post o perchè dalle semplici foto non si riesce a determinare, per cui il silenzio val più di una risposta. Enzo risponde così come sa e pensa, e mi pare giusto, non potrebbe in alcun modo rispondere in modo diverso.Ma l'averti risposto costituisce di per sè motivo di apprezzamento e di ringraziamento. Per il resto la citazione della nostra scaramuccia vuole essere secondo me da parte di Enzo un simpatico invito ad evitare di incalzare quando ci si è già pronunciati e null'altro. Tu ,non ritenendoti soddisfatto, continui per avere conferme. Tutto qui, nient'altro e allora........ Questo forum e questi amici continuano ad essere un magnifico forum e dei superbi amici. Per inciso non credo assolutamente che nessuno voglia farci litigare, anche perchè litigo solo se ne ho motivo e se mi ci portano ed io non ho nè motivi nè ci sono portato da alcuno. Un abbraccio affettuoso all'intera compagnia che si è pronunciata in questi post. A proposito non sono sicuro di poter dire la mia sui soggetti postati...ergo preferisco non dirla. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 18 aprile 2005 : 09:51:48
|
Ciao Giovanni, ti ringrazio per il tuo intervento davvero sereno ed equilibrato. Volevo solo chiarire che io non mi sono affatto risentito per non aver avuto inizialmente una risposta, nè per il fatto che Enzo mi abbia risposto come mi ha risposto nei primi interventi. Anzi lo ringrazio per aver avuto la sensibilità di venire incontro a una mia curiosità. Mi sono soltanto permesso di insistere per avere un chiarimento e purtroppo si è verificato poi un malinteso che sicuramente non è dipeso dalla mia volontà. Mi dispiace molto che Enzo mi abbia accusato addirittura di avergli intenzionalmente teso una sorta di trappola per metterlo in difficoltà. La mia scelta della prima immagine che ho postato è dipesa soltanto dal colore bianco più simile alla colorazione complessiva del fungo, mentre le altre due avevano degli effetti cromatici atipici determinati dalle diverse angolazioni di ripresa. Se ho usato il termine forse infelice di "micologi di rango", l'ho fatto soltanto per stimolare scherzosamente qualcuno a rispondermi, che non doveva essere necessariamente Enzo, ma anche altri bravi micologi sicuramente presenti in gran numero in questo forum. Ciao a tutti Francesco |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 aprile 2005 : 15:08:34
|
.... altorango ..polipo = una tremellaceae
Alfy |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 aprile 2005 : 10:05:17
|
Povero FRancesco, prude per sapere che cosa sia il polipo bianco e voi lo maltrattate. Io neppure azzardo un'ipotesi: non ho che una conoscenza superficiale delle crostee mi manca una letteratura specializzata, e tutto quello che posso dire che un imenio così lo hanno solamente le Dedaleopsis (ma viste le ipotesi di sopra è evidente che mi sto sbagliando). Ma, tuttavia, approfitto dell' occasione per confermare quanto da me sostenuto in passato. Da parte del raccoglitore. Osservare tutti i dettagli del fungo, darne la descrizione particolareggiata, eseguire diligentemente la miocroscopia e le reazioni chimiche. Dan parte dei risponditori: ipotizzare a casaccio non serve a nessuno. Dopotutto il primo scopo di un forum è di migliorare la conoscenza reciproca (non di litigare sulle ipotesi o sui comportamenti). Quindi, prima di ipotizzare alcunché è opportuno rivolere al raccoglitore delle domande che aiutino ad identificare, non ad indovinare. Soprattutto se il raccoglirore è inesperto ed il fungo è difficile! Vedo comportamnenti simili sui funghi ocrosporei dal portamento galeroide: senza la microscopia (poro e plaga sporale,reazione al Melzer) imenio (cheilo e pleurocistidi), tessuro cuticolare (cute o epitelio, presenza o assenza di giunti a fibbia)le variabili sono troppe per basarsi solamente su delle foto. Perdonate la mia gaspite. Gaspy
B.Gasparini |
Modificato da - Gaspy in data 19 aprile 2005 10:11:42 |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 19 aprile 2005 : 10:28:38
|
Finalmente un micologo serio! Ciao Gaspy. Francesco |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|