|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2020 : 18:33:37
|
164,82 KB
112,5 KB
144,04 KB
93,71 KB |
Modificato da - vladim in data 21 giugno 2020 18:35:33 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2020 : 20:06:19
|
Ciao, penso la comunissima Malva sylvestris L.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2020 : 20:45:52
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, penso la comunissima Malva sylvestris L. 
|
Mai vista così alta e ramificata!
Leggo ora qui Link che può arrivare anche a 1,5 m.
Una curiosità: mi chiedevo come mai "sylvestris" avesse la "y".
Su Acta Plantarum Link si legge: Etimologia Malva: [Malvaceae] da malva, malva in latino classico (Cicerone), affine a quello greco μάλ#8112;χη malákhe, assonante con μ#8112;λάσσω malásso rammollire per la sua azione emolliente, benevola; una tradizione popolare collega il nome al medioevale male va, scaccia male, per le sue proprietà officinali
sylvestris: (Anemone, Angelica, Anthriscus, Bellis, Dianthus, Erysimum, Genista, Lathyrus, Malus, Malva, Phoenix, Pinus, Rorippa, Tulipa ecc.) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta per silva): piante che crescono nei boschi, nei luoghi selvosi
Pur d'infilarci dentro una "y", hanno scelto la forma meno corretta !
 
Grazie
 |
Modificato da - vladim in data 21 giugno 2020 21:02:26 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|