|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4705 Messaggi Tutti i Forum |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2020 : 14:21:22
|
Mangiava il plantago e 14. maggio si è impupato Immagine:
74,94 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2020 : 14:24:21
|
Ieri (20.07.) è finalmente sfarfallata questa bella farfalla, credo Melitaea nevadensis, ma mi sembra un pò diversa, forse solo un pò più scura Immagine:
66,59 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2020 : 14:25:33
|
Prima che è volata via, sono riuscito fotografare anche il rovescio  Immagine:
91,15 KB |
jiri |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2020 : 16:33:18
|
| Messaggio originario di jirka:
Ieri (20.07.) è finalmente sfarfallata questa bella farfalla, credo Melitaea nevadensis, ma mi sembra un pò diversa, forse solo un pò più scura Immagine:
66,59 KB
|
errore di battitura per la data:20.06 non 20.07
 Domenico |
|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 00:26:15
|
Aspetta la conferma degli esperti, ma per me si tratta di M. celadussa (ex nevadensis), forse un'aberrazione con tutto quel nero. |
Mary |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 02:03:30
|
Concordo con Mary M.celdaussa. Tratto da farfalleitalia.it
Melitaea celadussa (ex nevadensis) "Presente in tutte le regioni, isole comprese, ad eccezione della Sardegna, ma non è stato ancora ben definito il suo limite orientale tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia dove viene sostituita da Melitaea athalia con cui si ibrida." |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2020 : 10:52:43
|
Grazie a tutti (Sopratutto a quelli che sempre cambiano i nomi...)  |
jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|