|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
picollo
Utente Senior
   
 Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2020 : 08:20:21
|
Ciao Sergio , è una Tebenna micalis della famiglia Choreutidae. In effetti si muovono parechio, però le foto non sono poi così male .
 
|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
picollo
Utente Senior
   

Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2020 : 09:43:49
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Ciao Sergio , è una Tebenna micalis della famiglia Choreutidae. In effetti si muovono parechio, però le foto non sono poi così male .
 
|
Grande Tiziana! Chissà se il nome specifico deriva proprio dal fatto che sulle ali sono presenti diverse scaglie che hanno un riflesso "micaceo", come la mica, cioè cangianti e setosi, traslucidi. Adesso che l'hai individuata sono andato a leggere le caratteristiche su una guida inglese che ho e a proposito delle abitudini dice proprio che "si posa su fiori e foglie e cammina verso nuove posizioni in modo irregolare, fermandosi momentaneamente tra uno spostamento e l'altro". Un imprevedibile folletto! Grazie. 
|
Sergio Natura del Parmense: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|