Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Credo sia un Rutelidae, Anisoplia tempestiva (elitre glabre salvo per una regione pelosetta attorno allo scutello). Mai vista, la danno per una bestia diffusa ma poco comune.
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto
Modificato da - aug in data 15 giugno 2020 08:38:02
Credo sia un Rutelidae, Anisoplia tempestiva (elitre glabre salvo per una regione pelosetta attorno allo scutello). Mai vista, la danno per una bestia diffusa ma poco comune.
vero, concordo. Capitai nell'aprile anni '92 e '94 a Sicciole, presso Portorose (SLO) per lavoro imbattendomi in un notevole sfarfallamento; in Italia poi presi un solo esemplare nel maggio '98 a S. Giovanni Rotondo (FG). Mai presa da nessuna altra parte, anche se è data di tutta la penisola e Sicilia. C'è da dire che i periodi di reperimento sono brevi come per tutte le Anisoplia.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)