Buonasera a tutti, volevo chiedervi una mano nell'identificare questa roccia: non è stata scalfita dal marmo e leggermente graffiata dal vetro di bottiglia. Il minerale bianco è calcite perché ha reagito con dell'acido, è possibile identificare la parte scura? Penso sia una roccia metamorfica perché pur essendo molto levigata si vedono ancora delle foliazioni che da fotografia è difficile rilevare. Immagine: 129,2 KB
Se davvero vedi scistosita' è probabile. In questo caso le vene di calcite sono probabilmente di cristallizzazione secondaria, quindi potresti avere una roccia sia metamorfica che sedimentaria.
Ciao theco, grazie della risposta intanto. Non so se da questa foto si veda ciò che intendo, perché non sono sicurissimo di aver ben capito come riconoscere la scistositá. È come se la roccia fosse composta da una serie di fogli sottili posti uno sopra l'altro Immagine: 64,86 KB
Modificato da - giacomogaspa in data 08 giugno 2020 22:02:13
Sembrano clasti, non cristalli. Gli allineamenti sembrano deposizionali e non dovuti ad un riarrangiamento successivo dei minerali. Data la dimensione dei clasti a me sembra un ciottolo di arenaria.