|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 17:46:44
|
Immagine:
92,4 KB Immagine:
125,23 KB Immagine:
108,2 KB |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 17:49:09
|
Immagine:
62,64 KB Immagine:
119,72 KB |
|
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 19:12:11
|
Vedo delle silique patenti, S. officinale ha il peduncolo delle silique appressato. Non conosco le altre specie a silique patenti (S. irio, S. erysimoides) presenti in Lombardia con foglie paragonabili...
 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 19:27:24
|
Grazie.Non ho badato alle silique...attendiamo altri interventi.
 Domenico |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3976 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 19:32:17
|
Potrebbe essere o Sisymbrium austriacum o Sisymbrium loeselii... |
bruno |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2020 : 20:58:48
|
S. austriacum l'ho fotografato in VdA,Link ha le silique ripiegate verso il fusto mentre nelle foto di Domenico mi sembrano decisamente perpendicolari, sia il peduncolo che la siliqua! In Lombardia dovrebbe essere piuttosto raro. Sulle foto non vedo se c'è la pelosità di S. loeselii, forse un crop sui fusti potrebbe evidenziarlo... |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2020 : 10:34:01
|
Immagine:
87,57 KB Immagine:
53,47 KB Domenico |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3976 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2020 : 12:16:49
|
Sulla disposizione delle silique niente da dire. A me pare comunque che occorrerebbero foto della pianta in uno stato più avanzato di maturazione per definire questo tratto. Per la mia esperienza a volte le prime silique anche se patenti all'inizio della fioritura tendono poi ad appressarsi al fusto [nelle specie in cui questo avviene ovviamente] man mano che questa prosegue. |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2020 : 13:57:14
|
Grazie.Ritornerò sul posto,tempo permettendo,fotografare qualcosa se ancora presente... Domenico |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2020 : 17:30:47
|
rientro adesso dal controllo;i giardinieri hanno eliminato ogni prova...quindi si può chiudere con Sisymbrium sp.? Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|