testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Chiarimenti.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ChaosDeuS
Utente nuovo

Città: Maz
Prov.: Trapani

Regione: Toscana


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2020 : 12:09:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Chiarimenti.
117,02 KB

Immagine:
Chiarimenti.
216,83 KB

Salve.
Vi scrivo perché 3 giorni fa ho trovato un bruco nel mio basilico. Il primo giorno aveva un bel colorito verde e camminava alternando anche le pause in cui mangiava (menta). Dopo due giorni, controllandolo, l'ho trovato fermo e si dimenaca poco ma sul posto. Il terzo giorno lo stesso, ma il verde è diventato chiaro quasi sul bianco; non mangia e non cammina.
ps, non credo stia superando qualche fase (ditemi voi, grazie)

Gab Culi

Modificato da - vladim in Data 05 giugno 2020 16:19:55

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2020 : 16:16:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
non si postano due diverse discussioni per porre la stessa domanda.

Abbi un po' di pazienza, e vedrai che la risposta arriverà.

Intanto ho inserito qui anche l'altra foto, eliminato l'altra discussione, e trasferito questa nella sezione Lepidotteri, dove gli esperti identificheranno l'esemplare.

Modificato da - vladim in data 05 giugno 2020 16:22:28
Torna all'inizio della Pagina

ChaosDeuS
Utente nuovo

Città: Maz
Prov.: Trapani

Regione: Toscana


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2020 : 16:52:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si, mi devi scusare. Ho rifatto una seconda discussione non per fretta ma perché credevo che la prima non si fosse pubblicata a causa della mia connessione. Grazie comunque per avermelo fatto notare.

Gab Culi
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2020 : 22:30:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima di tutto cos'è: è un geometride, e lo si capisce dalle zampe, le false zampe sono solo due coppie, ed è una caratteristica della famiglia.

Non credo si possa dire di più, perché in realtà si sta impupando, e quindi ha perso sia la forma che i colori che avrebbero consentito, forse, una determinazione: ci sarebbe voluta una foto un po' prima...





Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net