testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Melitaea ornata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2020 : 00:12:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sorgenti del Vetorno - Purello( Pg)21 Maggio 2020


Immagine:
Melitaea ornata
107,23 KB


Credo sia la stazione più settentrionale, dove sia stata trovata questa specie, a 550 mt. d'altitudine, ai confini con le Marche. Qui vola anche una bella popolazione di Melanargia arge, anche questa tra le più settentrionali conosciute

Link

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2020 : 00:17:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diversi esemplari, volavano su uno spazio erboso, ai limiti del bsco, e sull'argine del torrente, in compagnia di un nutrito gruppo di Hamearis lucina....tutto sommato, le trovo diverse dalla Melitaea phoebe, anche sul dritto



Immagine:
Melitaea ornata
129,57 KB


Link
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4621 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2020 : 08:55:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Moooolto belle

jiri
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2020 : 17:18:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bella!
Sul diritto non ho tanti problemi, le trovo diverse anch'io, è il rovescio che mi frega...faccio molta fatica nonostante sul sito di Paolo Palmi vi sia spiegata la questione degli archetti marginali più spessi al centro in ornata: io mi sbaglio lo stesso, mi sembra che cambino da un esemplare all'altro.
Ci vuole l'occhio allenato mi sa.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2020 : 10:17:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Che bella!
Sul diritto non ho tanti problemi, le trovo diverse anch'io, è il rovescio che mi frega...faccio molta fatica nonostante sul sito di Paolo Palmi vi sia spiegata la questione degli archetti marginali più spessi al centro in ornata: io mi sbaglio lo stesso, mi sembra che cambino da un esemplare all'altro.
Ci vuole l'occhio allenato mi sa.




però i caratteri per distinguere le due specie, stanno proprio nella contiguità degli archetti : staccati in ornata e continui in phoebe. Poi in ornata sono "quasi sempre" più spessi,( a volte sono fini ) raggiungendo, come in questo maschio, un aspetto triangolare. si nota bene la differenza con la Melitaea phoebe che gli sta accanto .


Immagine:
Melitaea ornata
200,26 KB

Link

Modificato da - stefanovet1958 in data 01 giugno 2020 10:18:32
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2020 : 22:12:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è la ornata allevata da Emanuela Baccellini che ha trovato una larva a Gavelli (PG) a inizio maggio 2016: gli archetti saranno pure leggerissimamente staccati, ma a colpo d'occhio si direbbe phoebe, eppure, data la larva, non ci sono dubbi...

Melitaea ornata




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2020 : 00:26:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quella nata dal bruco trovato da Emanuela è infatti un bel dilemma . una femmina che sul retro sembra più una phoebe che un'ornata, comprese le antenne


Link
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2020 : 09:15:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se volano assieme, l'esistenza di ibridi non è una ipotesi remota;

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net