|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4613 Messaggi Tutti i Forum |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4613 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2020 : 20:30:56
|
Le ho offerto un rametto di Pteridium aquilinum e lei mi ha lasciato qualche uovo Immagine:
71,09 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4613 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2020 : 20:34:10
|
Che poi ho perso per sbaglio, ma sono riuscito a trovare un bruco in natura, ma un pò più grande, mi sa che sarà stato almeno in terzo instar, se non di più Immagine:
77,21 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4613 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2020 : 20:36:11
|
il bruco cresceva bene, qui siamo a 25.luglio Immagine:
78,51 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4613 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2020 : 20:38:44
|
forse ho invertito i scatti, abbiate pazienza, 3 agosto il bruco èra così Immagine:
79,32 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4613 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2020 : 20:39:45
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere: Callopistria Specie:Callopistria juventina
|
e 5 agosto ha cambiato il colore Immagine:
76,09 KB |
jiri |
Modificato da - Giancarlo Medici in data 25 maggio 2020 10:55:44 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4613 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2020 : 20:49:43
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere: Callopistria Specie:Callopistria juventina
|
Un giorno dopo è sparito sotto la terra che gli ho preparato prima. In letteratura scrivono che il bruco si costruisce una celletta nella quale rimane in un stato di preupa e solo in primavera dell' anno prossimo si tramuta in pupa. Ho aspettato fino a fine marzo, poi ho delicatamente scavato e ho trovato un "ovetto" fatto di seta mischiata con la terra e dentro ancora il bruco, che mi probabilmente lanciava qualche ingiuria, per il disturbo. 22 aprile ho trovato finalmente la pupa Immagine:
158,46 KB |
jiri |
Modificato da - Giancarlo Medici in data 25 maggio 2020 10:57:14 |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4613 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2020 : 20:58:23
|
Oggi ho trovato finalmente la farfalla Immagine:
98,73 KB Paolo, forse ho fatto un pò di casotto, ho postao la foto di una data adeguata, ma si vede che non è stata la giusta. Le uova sono state deposte anche singolarmente Immagine:
97 KB Forse per poco spazio - in un baratolino piccolo - sulla pagina superiore di foglia. 
|
jiri |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2020 : 22:58:50
|
Caspita, quest'anno sei moooolto più attivo di me con uova e larve!!  
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4613 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2020 : 08:53:13
|
Volevo vedere e poter osservare i bruchi di queste farfalle, che sono molto belli. Adesso vorrei tanto poter osservare i bruchi di Stauropus fagi, ieri notte è venuta trovarmi una (O uno? ), speriamo che è una femmina.  |
jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|