|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
  
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2020 : 22:48:25
|
La Viola di Rivinius (Viola riviniana) è presente in quasi tutte le regioni italiane dal livello del mare all'orizzonte alpino intorno ai 1800 metri; non può mancare quindi sulle Alpi, in Valle d'Aosta. Facilmente osservabile al bordo dei boschi a SAint Marcel (AO):
Immagine:
188,3 KB Immagine:
203,18 KB
Immagine:
80,75 KB Immagine:
83,92 KB
Viola laricicola è stata recentemente descritta per poche località francesi e italiane nelle Alpi sud-occidentali. È strettamente correlata alla V. riviniana ma differisce in alcuni caratteri morfologici e dal cromosoma numero 2n = 20. Viola laricicola è endemica delle foreste di conifere montane e subalpine nelle parti continentali delle Alpi. Nelle foreste di larici presso Clavière (TO), in alta Val Susa, ai piedi del Monginevro
Immagine:
131,42 KB Immagine:
258,32 KB Immagine:
207,58 KB
Viola laricicola fiorisce a maggio, è quasi glabra e con stipole cauline più grandi e foliacee, a distanza fimbriate, dentate o intere; sperone da bianco a verdastro, mai con riflessi violacei. Immagine:
62,65 KB Immagine:
99,16 KB Immagine:
154,9 KB
Altre fioriture nella foresta di larici sono: Pulmonaria angustifolia, Anemone baldensis, Primula veris, Hepatica nobilis....
Immagine:
92,43 KB Immagine:
68,01 KB Immagine:
81,25 KB Immagine:
100,61 KB
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|