Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 16 maggio 2020 : 12:45:09
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Anthribidae Genere: Dissoleucas Specie:Dissoleucas niveirostris
Ne ho già visti diversi di questi Atribidae, ma comunque il punto interrogativo è d'obbligo ...l'insidia potrebbe saltar fuori in ogni momento, quindi è meglio essere cauti. Rigirando un ramo marcio di nocciolo, sul bordo del sentiero, vi ho trovato un Anthribidae e tre Salpingidae. Solo che in quel momento la batteria aveva deciso di abbandonarmi, quindi il tempo di cambiarla(la batteria) e i Salpingidae erano spariti. L'atribidae era invece rimasto li, convinto di essere ben mimetizzato, con il legno di Nocciolo, ma ormai io li conosco, e non sempre riescono a sfuggirmi!
Puoi dirlo. Per vederne altrettanti, dovrei reincarnarmi parecchie volte come entomologo .
Ciao G.
Ciao Gabriele, che esagerato! ...fino allo scorso anno questi erano senz'altro tra gli Antribidae che avevo incontrato di più. L'anno scorso però ho trovato tanti Ulorhinus bilineatus, ma tanti non per modo di dire! alla fine neanche li fotografavo più, li trovavo ovunque li in borgata. Vediamo poi quest'anno che succede ...se ci lasciano partire!