testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Scutelleridae: Eurygaster maura
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


618 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2020 : 17:45:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono due forme diverse di Eurygaster maura?


Immagine:
Scutelleridae: Eurygaster maura
77,88 KB

Modificato da - vladim in Data 14 maggio 2020 05:07:55

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2020 : 10:23:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senza vedere dettagli del capo e margini del pronoto mi sa che ci fermiamo a Eurygaster sp. . Hai altri scatti da angolazione diversa?

Torna all'inizio della Pagina

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


618 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2020 : 11:19:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho quest'altra ma so dove andarle a trovare, pioggia permettendo (per inciso credo siano su triticale, ma devo controllare con un campione in mano). Adesso che so bene cosa inquadrare cercherò l'angolazione più idonea.
Nella mia provincia in realtà su grano da uno studio condotto dal Di.Va.P.R.A - Università di Torino risultano presenti sia E. maura che E. austriaca (lo studio era stato intrapreso poiché l'attacco su spiga nella fase di maturazione latteo-cerosa - in genere seconda metà di maggio - porta a farine di cattiva qualità).

Immagine:
Scutelleridae: Eurygaster maura
73,88 KB

Torna all'inizio della Pagina

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


618 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2020 : 20:36:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi ne ho presa una e portata a casa.
La timidona ha messo le zampe sotto, ma quello che interessava spero di averlo fotografato.
(continua)


Immagine:
Scutelleridae: Eurygaster maura
148,8 KB

Torna all'inizio della Pagina

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


618 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2020 : 20:39:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre due foto

Immagine:
Scutelleridae: Eurygaster maura
59,57 KB

Immagine:
Scutelleridae: Eurygaster maura
76,19 KB

Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2020 : 21:02:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tilo è sullo stesso piano delle guance, questo è Eurygaster maura.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net